• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 4 Agosto 2024 da Luca Massi

Segugio Italiano – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cane Segugio Italiano, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Segugio Italiano - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

La razza segugio italiano è tra le più antiche, ed è la sola forse, che ha conservato le sue linee somatiche primitive.

E’ vero che all’epoca romana esisteva un grande segugio d’attacco, ma i romani lo usavano più per la ricerca degli schiavi fuggitivi, che non per la caccia. Tuttavia, non è nostro compito stabilire in quale epoca e in che modo sia nata la razza, di certo è, che si tratta di un cane dalle doti eccezionali.

E’ un cane forte e muscoloso e ne esistono due varietà: una a pelo raso e una a pelo forte. Di carattere vivace, non manifesta il suo affetto in maniera appariscente, ma ha un bisogno costante della presenza e della considerazione del padrone. Abile cacciatore ha bisogno di essere addestrato fin dai primi mesi di vita.
E’ un cane dal temperamento vivace e ardito, è inoltre tendenzialmente ben costruito: con masse muscolari ben sviluppate e prive di grasso. E’ un cane adatto sia al monte che al piano, oltre che essere adatto anche nei terreni più aspri. E’ inoltre un cane dotato di grossa resistenza e di buona velocità, e lavora pieno d’ardore sia da solo che in muta. Un’alimentazione ben bilanciata metterà il nostro amico nella condizione ideale per poter sviluppare armonicamente le sue forme, preparandolo alla piena attività della vita adulta, e a resistere alle parassitosi e alle malattie.

Il segugio italiano è un cane instancabile, rotto alle dure fatiche, e caratteristico per il sistema di rintracciare il selvatico. Le pause prolungate durante l’ispezione del terreno, per risolvere intricati problemi, la ricerca della passata notturna del selvatico, l’accostamento, lo scovo, e la prerogativa di inseguire a lungo, con costanza e tenacia, lo rendono inconfondibile ed apprezzato da quanti si interessano a questo genere di sport venatorio, che è pur nobile al pari di ogni altro.

Il segugio ha un galoppo sciolto, spigliato, leggero, elegante, ma mai impetuoso, né veloce, anche perché frenato dal portamento della testa tenuta pressoché aderente al terreno con l’impegno di seguire fedelmente una passata o una traccia. La coda che ha la funzione di timone nella corsa, consente al cane di virare con più facilità e se è portata sulla linea del dorso e oscilla nervosamente dall’alto verso il basso.

La testa in fase di cerca è tenuta adiacente al terreno, ed essa con il collo, che osservando il cane di profilo, forma dal tartufo al garrese una linea retta appena disturbata dalla convessità del cranio. La testa è inclinata verso il suolo di circa 45°-55° rispetto all’orizzonte. Nella fase di inseguimento al galoppo sostenuto, necessariamente la testa è portata in una posizione confacente all’andatura.

La cerca del segugio è volenterosa, piena di entusiasmo, di iniziativa, di intuito. Viene eseguita allargando ed incrociando il terreno che è ispezionato con minuziosità ed intelligenza, ponendo attenzione a tutto ciò che può rappresentare motivo di interesse per le abitudini notturne dell’animale cacciato, senza mai perdere il contatto con il canettiere, che è sempre colui che deve tracciare l’itinerario da seguire, e a cui il cane in questa prima fase deve sottostare. Inoltre il buon segugio è un cane maneggevole: condizione fondamentale sussistente tra cane e canettiere.

A conclusione di ciò che avete letto, possiamo affermare con assoluta certezza che attraverso il fiuto del nostro segugio italiano, forse è possibile riscoprire qualche angolo di natura incontaminata.

Articoli Simili

  • Chihuahua - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Deerhound - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Angora - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Basenji - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Egyptian Mau - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.