• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Gatti > Angora – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Aggiornato il 4 January 2022 da Luca Massi

Angora – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del gatto Angora, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Questa razza ha una coda lunga e folta, che si assottiglia in punta; possiede, poi, una testa ampia nella parte superiore e affilata sul mento, con grandi orecchie a punta. Gli occhi sono grandi, a mandorla e leggermente obliqui verso l’alto. Per gli esemplari di pelo bianco, gli occhi possono essere blu, dorati o misti (Odd-eyed), mentre per i mantelli di altri colori, gli occhi vanno dal giallo-ambra al giallo-verde.

Angora - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • COME SCEGLIERLO
  • A CHI È ADATTO
  • DOVE TENERLO
  • LE SUE NECESSITÀ
  • MALATTIE E CURE
  • CIBI

COME SCEGLIERLO

Il Turkish Angora più apprezzato e famoso è quello bianco, ma in realtà esistono altre varianti di colore del mantello, quelle tipiche di tutti i gatti a pelo lungo. Alcuni appassionati sostengono che l’unico e vero Angora sia quello bianco. La pelliccia è molto fluente e caratterizzata dall’assenza di sottopelo; tra le varietà più apprezzate ci sono quelle dotate di collare. Un’altra caratteristica che lo rende famoso tra gli estimatori è il pelo lungo, sottile e serico.

A CHI È ADATTO

Questo gatto è adatto a chi cerca un esemplare elegante, esotico e dai movimenti aggraziati, ma non di lusso, in quanto non è frutto di incroci ricercati. Il suo carattere amichevole, vivace e giocherellone, lo rendono un gatto apprezzabile dalla maggioranza delle persone, anche da famiglie con bambini; inoltre, non miagola spesso e ad alto volume, come altri gatti di origine orientale.

 

DOVE TENERLO

L’Angora è un gatto che può vivere tranquillamente in appartamento; inoltre, essendo di poche pretese, non soffre particolarmente la solitudine, quindi, può vivere anche senza la compagnia di altri felini.

 

LE SUE NECESSITÀ

Le sue necessità di tolettatura sono minime, basta spazzolarlo una volta alla settimana e lavarlo una volta al mese.

 

MALATTIE E CURE

Per quanto sia un gatto robusto, l’Angora Turco è soggetto ad alcune patologie congenite, come la cardiomiopatia ipertrofica o l’atassia genetica; quest’ultima colpisce, soprattutto, i cuccioli e può causarne la morte. Gli esemplari di colore bianco, inoltre, sono spesso soggetti a sordità ereditaria, perciò occorre tenere sotto controllo le orecchie.

 

CIBI

L’Angora ha una certa tendenza a ingrassare, perciò bisogna monitorare con attenzione la sua alimentazione. Non occorre mettere il gatto a dieta, ma fornirgli alimenti bilanciati, come i cibi specifici per gatti. I croccantini e il cibo umido, infatti, sono pensati per una dieta bilanciata, non eccessivamente ricca di grassi.

 

Articoli Simili

  • Gatto Angora Turco - Caratteristiche, Alimentazione e…
  • Chihuahua - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Deerhound - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Basenji - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Egyptian Mau - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Gatti

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.