• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 2 Agosto 2024 da Luca Massi

Schnauzer – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cane Schnauzer, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

La sua origine pare risalire al XVI secolo, quando venne selezionato per dare la caccia ai topi. Date le sue ottime attitudini, fu anche utilizzato per scortare le carrozze e sventare tentativi di aggressione.
Dallo Schnauzer medio sono stati sviluppati in seguito il gigante e il nano. Il nome Schnauzer significa muso baffuto.

Schnauzer - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Standard
  • Gruppo e sezioni
  • Aspetto generale
  • Carattere
  • Salute e cura

Standard

Gruppo: II Sez. 1 Tipo Pinscher e Schnauzer
Origine: Germania
Altezza: gigante, da 60 a 70 cm al garrese; medio, da 45 a 50 cm; nano, da 30 a 35 cm.
Peso: gigante, da 35 a 45 kg; medio, da 14 a 20 kg; nano, da 4,5 a 7 kg.
Corpo: robusto, compatto, solido.
Mantello: duro, ispido, corto, con sottopelo folto.
Colore: nero unicolore; pepe e sale; nero argento; bianco unicolore.
Testa: di forma rettangolare e con cranio piatto.
Occhi: scuri e ovali.
Orecchie: a forma di “V”, di solito ripiegate in avanti.

Gruppo e sezioni

La FCI (Fédération Cynologique Internationale) classifica in 10 Gruppi le razze canine riconosciute in base alle caratteristiche morfologiche e attitudinali. Lo Schnauzer appartiene al Gruppo II, che riunisce cani di tipo Pinscher, Schnauzer, Molossi, Cani da montagna e Bovari Svizzeri, e rientra in particolare nella sezione 1 (cani tipo Pinscher e Schnauzer).

Aspetto generale

Lo Schnauzer possiede una corporatura solida e robusta che si caratterizza per un’altezza al garrese uguale alla lunghezza della schiena (si può iscrivere in un quadrato). L’aspetto della razza è identico nelle tre taglie: il medio (Schnauzer), il gigante (Riesen Schnauzer) e il nano (Zwerg Schnauzer).

Vediamolo in sintesi: testa rettangolare, cranio piatto; la mascella è molto forte; il morso è a forbice; occhi di dimensioni medie, il colore originale è pepe e sale, ma è diffuso anche il nero; orecchie a “V”; pelo ruvido, soprattutto sulla schiena e i fianchi; colore del mantello pepe e sale o nero; coda che descrive una curva contenuta.

Carattere

Lo Schnauzer ha un carattere forte, equilibrato, rustico, è robusto e abbastanza longevo. Molto affettuoso con i propri amici umani, è un cane recettivo e obbediente. A seconda della taglia, ben si adatta all’ambiente domestico e non.

Sempre in base alla taglia, presenta diverse e specifiche attitudini: il nano è un cane da compagnia, il medio ha una spiccata predisposizione per fare le guardia e il gigante è particolarmente indicato per il ruolo di cane da difesa.

Salute e cura

Il pelo deve essere mantenuto abbastanza corto, possibilmente mediante “stripping” su schiena e fianchi, opportunamente rasato e sagomato sulle gambe, anche per ridurre il naturale (e frequente) ricambio di pelo. Il mantello è molto folto, ruvido e resistente.

Articoli Simili

  • Chihuahua - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Deerhound - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Angora - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Basenji - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Egyptian Mau - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.