• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani > Border Collie – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Aggiornato il 4 January 2022 da Luca Massi

Border Collie – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del Border Collie, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Originario della zona tra Scozia e Inghilterra (border = confine), alcuni ritengono discenda dai cani da pastore da renna, giunti in Scozia con l’invasione dei Vichinghi, che sarebbero poi stati incrociati con i cani da pastore autoctoni. Selezionato come cane da gregge, è entrato da poco ufficialmente nella cinofilia internazionale.

 

Border Collie - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Standard
  • Carattere
  • A CHI È ADATTO
  • DOVE TENERLO
  • LE SUE NECESSITÀ
  • MALATTIE E CURE
  • I CIBI

Standard

Gruppo: I cani da pastore e bovari
Origine: Gran Bretagna
Altezza: 50-53 cm (al garrese)
Peso: da 14 a 20 kg
Pelo: copertura di lunghezza moderata, denso, tessitura media; sottopelo corto
Colore: ammessi tutti; per la maggior parte i soggetti sono bianchi e neri
Testa: cranio di media larghezza, muso corto e forte; lunghezza del cranio e del muso circa di pari misura; stop marcato
Occhi: forma ovale e colore bruno scuro
Orecchie: taglia e tessitura media, semi-erette
Coda: moderata lunghezza, deve raggiungere almeno il garretto

Il I Gruppo riunisce le razze selezionate per le specifiche attitudini a guidare il gregge (Cani da pastore) o la mandria (Cani da bovari), fatta eccezione per i Bovari svizzeri e i Cani da pastore nordici che troviamo in altri Gruppi. I cani da pastore con attitudine alla difesa del bestiame, e non alla guida, trattandosi di soggetti di tipo Molossoide, sono quasi tutti radunati nel Gruppo II. Il Border Collie rientra nella Sezione I.

Carattere

Obbediente e facilmente addestrabile, è intuitivo, dotato di grande agilità e si affeziona moltissimo a chi lo accudisce. Molto concentrato nel lavoro, è sempre vigile e attento a quello che succede intorno e alle richieste del proprietario. Negli ultimi anni ha brillato in quasi tutti i campi, affermandosi per le sue capacità di cane per non vedenti e ausiliario delle forze dell’ordine. Prima di comparire nelle esposizioni cinofile, esistevano solo esemplari da lavoro, tanto che era sconsigliato come cane da compagnia.

Nuove selezioni hanno reso la razza più malleabile, tanto che combinando i due caratteri – Border Collie da lavoro con pelo corto e abbastanza snello; Border Collie da esposizione con pelo lungo, leggermente più in carne e caratterialmente più tranquillo, si è riusciti a selezionare un cane con un carattere decisamente gioviale, adatto anche e soprattutto alla compagnia, sempre che gli si assicuri di passare molto tempo con i proprietari. Questi, per mantenere l’equilibrio psico-fisico del cane, lo dovranno coinvolgere con giochi adatti alla sua predisposizione al gioco e al lavoro.

 

A CHI È ADATTO

Il border collie è un ottimo cane da compagnia: è longevo, sensibile e molto intelligente. È perfetto, dunque, per tutta la famiglia. È una razza di cui l’uomo si serve molto come aiuto alla difesa personale, per le forze dell’ordine, come cane guida per non vedenti, ed è tra le razze più brillanti in varie attività sportive cinefile (obedience, agility dog, disc dog). Il border collie è un cane molto vivace, quindi è meno adatto a chi non ha l’energia per star dietro alla sua esuberanza, ed è ugualmente sconsigliato a chi non ha mai avuto cani: dal momento che in fase di addestramento apprende molto velocemente, apprende con la stessa velocità anche ordini sbagliati e cattive abitudini.

 

DOVE TENERLO

Il border collie può esser tenuto sia in giardino che in casa, purché gli si dia la possibilità di dar sfogo alla sua grande vitalità, e quindi lo si lasci libero di scorazzare all’aperto per almeno un’ora al giorno – oltre alle abituali uscite per i bisogni. I cani di questa razza vivono bene in luoghi freddi e mediamente bene in quelli caldi.

 

LE SUE NECESSITÀ

La principale necessità di un border collie è quella di essere coinvolto il più possibile nella vita dei suoi padroni. È infatti una razza estremamente socievole, che ama giocare fino allo stremo delle forze (dell’uomo, non certo le sue, che sono inesauribili!) e possiede un’intelligenza molto vispa. Per cui, chi ama i cani di questa razza, deve stimolarli il più possibile.

Da un punto di vista della tolettatura, il border collie va spazzolato almeno due volte a settimana, specie se a pelo lungo, e va fatto lavare ogni tre o quattro mesi almeno.

 

MALATTIE E CURE

Il border collie è un cane solitamente longevo che si ammala difficilmente. A parte i piccoli fastidi in cui molte razze canine possono incorrere, come problemi causati da zecche o otiti da scarsa igiene (specie per cani a pelo lungo e/o che vivono all’aperto), può capitare raramente che i border collie si ammalino per cause ereditarie alla retina ed agli occhi in genere.

I CIBI

Essendo una razza di taglia media per nulla sedentaria, i border collie sono cani di ottimo appetito. Mangiano un pasto abbondante al giorno (crocchette e/o cibo umido, ma anche pasta, riso, carni e verdure) e qualche biscottino al mattino o alla sera.

Articoli Simili

  • Chihuahua - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Deerhound - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Angora - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Basenji - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Egyptian Mau - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.