• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Veterinario

Aggiornato il 7 Agosto 2024 da Luca Massi

Come Svezzare Cuccioli di Cane

In questa guida spieghiamo come svezzare i cuccioli di cane.

Il problema si pone nel caso in cui la ma­dre non abbia latte o non ne abbia a suf­ficienza, perché in questa circostanza si impone l’allattamento artificiale che è pur sempre un grosso impegno. Infatti i cuccioli neonati vanno alimentati parec­chie volte al giorno (anche dodici nei pri­mi giorni) con un biberon che ogni volta deve essere sterilizzato mediante ebolli­zione. In commercio esistono ottimi pro­dotti di latte ricostituito sulla formula del latte di cagna. Volendo si può preparare in casa un ottimo succedaneo del latte materno nel modo che segue: uri ottavo di litro di latte, più un triodo d’uovo, più 15 g di omogeneizzato di fegato. I cuc­ciolini vanno allattati al principio dodici volte al giorno, dopo una settimana die­ci volte, dopo quattro settimane quattro volte. L’allattamento materno dura 40-50 giorni ma già al venticinquesimo giorno si possono aiutare i cuccioli proponendo loro un piattino contenente del latte. Du­rante l’allattamento sarà bene controllare che i capezzoli non dolgano e che le mammelle non siano ingorgate con tu­mefazione calda e dolente. Se i cuccioli sono molti, oppure se la cagna è una for­te lattifera e appartiene a una razza di piccola taglia, qualche tempo dopo il parto può manifestarsi una forma di teta­nia con irrigidimento, convulsioni e per­dita dell’equilibrio determinata da caren­za di calcio nel sangue e che va sotto il nome di eclampsia. Come ac­cennato, durante il periodo di allatta­mento la cagna ha forti esigenze alimentari. Anche se era abituata a cibi secchi, data la grande necessità di liquidi che la balia ha in questo periodo, sarà bene che la razione le venga sommini­strata sotto forma di zuppa. Carne, uova, cereali soffiati, arricchiti da integrazione mineral-vitaminica costituiranno la base del suo menu.

Come Svezzare Cuccioli di Cane

Indice

  • Svezzamento cuccioli
  • L’evoluzione dei sensi nel cucciolo
  • Svezzamento cuccioli: l’alimentazione giusta
  • Come Abituare il Cucciolo alla Nuova Casa

Svezzamento cuccioli

Lo svezzamento non presenta particolari difficoltà. Verso la quarta settimana il cucciolino comincia ad assumere l’aspetto di un piccolo cane e comincia a essere fastidioso per la madre. Le sue un­ghie, cresciute abbondantemente, sono dolorosamente aguzze e per questo la cagna, mal sopportandole, tenderà ad al­lontanarsi sempre più frequentemente e cesserà definitivamente di allattare i pic­coli. Si può prolungare l’allattamento re­cidendo con un colpo di forbici la punta degli artigli. Lo svezzamento ha inizio al­la sesta settimana.

La transizione dal latte materno, che è un alimento senza fibra, all’alimento da adulto, che deve avere un alto contenuto di fibra, deve avvenire gradualmente, pe­na l’insorgenza di disturbi gastro-intesti­nali. Per iniziare potremo offrire ai picco­li una zuppa di fiocchi d’avena non troppo densa, con aggiunta di un po’ di latte e zucchero. Gradatamente aggiun­geremo alla pappa liquida carne cruda tritata e carote crude finemente grattugia­te. In alternativa alla carne io uso con grande soddisfazione il “puppy food”, un alimento speciale formulato per soddi­sfare pienamente le esigenze nutritive del cucciolo durante lo svezzamento. Il prodotto va somministrato a partire dalla terza-quarta settimana mescolato alla pappa fino a quando i cuccioli saranno in condizione di cibarsi degli alimenti normali. Raggiunti i due mesi di età i cuccioli perfettamente svezzati, svermi­nati e vaccinati potranno essere consegnati ai lo­ro futuri proprietari. 

L’evoluzione dei sensi nel cucciolo

Nei cucciolini gli occhi si aprono ai dodicesimo-quindicesimo giorno e le orecchie si sturano al quindicesimo- diciassettesimo. l piccoli mostrano orientamento visivo al ventunesimo giorno e orientamento acustico al venticinquesimo.

A tre settimane si inizia la stazione quadrupedale e alla quarta la deam­bulazione.

I nati deboli o con gravi problemi di sopravvivenza diventano freddi nei primi tre giorni e vengono rifiutati dal­la madre che li lascia morire. Quelli forti e vitali, se nati da una madre af­fetta da vermi e a loro volta infestati da essi, contratta la malattia, possono anche soccombere tra il decimo e il quattordicesimo giorno. Bisogna quindi ottemperare alla regola di sver­minare per bene la cagna qualche set­timana prima del parto. Questa ope­razione fondamentale dovrà essere ripetuta sulla madre e sui cuccioli fra il quindicesimo e il ventesimo giorno dopo il parto. Chi volesse controllare in modo razionale lo sviluppo dei cuccioli dovrebbe pesarli al momento della nascita e considerare che intor­no ai nono giorno essi dovranno ave­re raddoppiato il loro peso: l’incre­mento ponderale deve essere quotidiano.

Già a partire dalla prima infanzia, Particolare attenzione va rivolta al­l’aspetto comportamentale. I cani, co­me tutti gli individui anche di altre specie, uomo compreso, se dovessero crescere soli, isolati e privi di relazio­ni, una volta divenuti adulti non sa­rebbero in grado di provvedere alla propria sopravvivenza in modo ap­propriato. Nel periodo che possiamo definire neonatale e che va dalla na­scita ai primi quattordici giorni di vita i cuccioli sono curati dalla madre che li nutre, li scalda e li pulisce; pensano solo a mangiare e dormire.

Segue quello che si suole denominare il periodo di imprinting. I cuccioli ve­dono e sentono, cominciano a curio­sare nell’ambiente, provano le loro prime emozioni.

Qui l’allevatore può offrire ai cuccio­li ottime stimolazioni e in modo sem­plicissimo.

Già il fatto di pesare il cucciolo quo­tidianamente permette di iniziare l’imprinting verso l’uomo, oltre che di controllare le condizioni di salute. In queste occasioni girarlo avanti e in­dietro, di sopra e di sotto esercita una stimolazione vestibolare molto utile soprattutto dalla seconda alla terza settimana. Aperti gli occhi, l’esposi­zione per brevi periodi (10 minuti) a una luce intensa stimolerà i recettori visivi. Strofinando attivamente la su­perficie corporea si attiveranno i re­cettori tattili. A questo punto è quanto mai opportuno che il pavimento della cassetta o dei box dei cuccioli sia ri­coperto da una superficie ruvida (un pezzo di moquette o di tappeto) che permetta ai cuccioli di puntarsi con i piedi posteriori.

Dalla terza settimana ai due mesi di vita sarà bene incominciare con la pulizia strofinando con dolcezza il cucciolo con la spazzola palpeggian­dolo, prendendogli delicatamente le orecchie tra le dita, accarezzandogli il muso, toccandogli e premendogli Linguine, adagiandolo su un lato e sull’altro.

Per stimolargli i recettori auditivi biso­gna abituarlo al rumore per esempio dell’aspirapolvere, del battito delle mani, della caduta di oggetti metalli­ci, della radio o della televisione. Va benissimo introdurlo nell’ambiente familiare lasciandolo toccare anche da estranei di tutte le età, incoraggian­do l’esplorazione dell’ambiente ester­no, opponendogli ostacoli artificiali, quali scatole, assi, barattoli, labirinti per stimolare le sue coordinazioni, farlo scendere e salire le scale inco­minciando dall’ultimo scalino, inco­raggiarlo a seguirci portando in bocca oggetti, premiandolo poi con una lec­cornia. Bisogna non permettergli mai di fallire, poiché le esperienze positi­ve sono massimamente importanti. Insomma il cucciolo deve essere sti­molato perché sviluppi tutto il proprio potenziale.

Svezzamento cuccioli: l’alimentazione giusta

Dopo lo svezzamento il cucciolo va alimentato con cibi che saranno per tutta la vita il suo regime ordinario. Essi si compongono di proteine di ori­gine animale o vegetale (carne, pesce, uova, formaggio, farina di estrazione di soia ecc.), di carboidrati, di cui l’amido è il più importante, di grassi di

origine animale o vegetale, di vitami­ne e minerali.

La carne o le sue farine saranno all’ini­zio percentualmente più copiose nella razione rispetto ai cereali e ai grassi arrivando nei primi mesi di vita al 60% del totale; poi gradualmente di­minuiremo fino ad assestarli su una percentuale del 30-40%.

Per i cani di piccola taglia consiglio una razione composta da 214 di carne, 114 di cereali e 1/4 di verdure; per i ca­ni di media e grossa taglia 1/3 di car­ne e 2/3 di cereali e verdure. Prepara­re da sé il cibo del cane o usare i mangimi preconfezionati offerti in commercio? Non nascondo che le mie simpatie propendono per i secondi. Lo stimolo della concorrenza e la conti­nua ricerca scientifica hanno perfezio­nato i prodotti che sono ormai ottimi e a volte superiori ai cibi preparati in fa­miglia. Fra i mangimi preconfezionati sono poi da

preferire decisamente quelli secchi al­le scatolette. I nostri amici li gradisco­no molto, amano sgranocchiarli, con enorme vantaggio per i denti, e sanno prendere la quantità necessaria senza abbuffarsi né incorrere in indigestioni. La sola precauzione da prendere è di non lasciare mai mancare l’acqua di bevanda. Poiché so bene, tuttavia, che qualcuno di voi, vuoi perché si diver­te a fare il cuoco del proprio cane, vuoi perché diffida dei prodotti in commercio, storcerà il naso a questa mia affermazione, darò alcuni consigli sulla preparazione della razione.

La zuppa tradizionale è composta da:

— riso o pasta ben cotti in acqua con un pizzichino di sale (in alternativa pane secco);

— carne in pezzi appena scottata;

— un cucchiaio di olio di oliva;

— integrazione di vitamine e di minerali. Verdure cotte, oppure uno o due cuc­chiai di crusca, possono essere ag­giunte alla razione. In alternativa a pa­sta e riso possono essere usati fiocchi misti di cereali oppure riso soffiato, bagnati di volta in volta con acqua o brodo.

Abbiate cura di unire un poco di cru­sca e un cucchiaio di olio oltre all’in­tegrazione di vitamine e minerali. La carne fresca può essere sostituita con carne congelata o carne in scatola. La quantità di cibo varia considerevol­mente con la mole dell’individuo, l’at­tività e il clima, oltre che con Io stato fisiologico (gravidanza, lattazione, crescita) e con la presenza di altri ca­ni che può creare competitività. Il freddo fa crescere considerevolmente il fabbisogno energetico: aumentate pertanto il quantitativo di grassi. Du­rante l’estate, quando fa caldo, il cane mangia meno: cercate quindi di la­sciare invariata la quota di carne e di diminuire quella energetica (cereali e grassi). Durante la crescita si può dare al cucciolo un tuorlo d’uovo crudo tre o quattro volte alla settimana in sosti­tuzione della carne. l cereali possono essere sostituiti da pane secco inzup­pato nel latte. L’integratore minerale e vitaminico dovrà contenere calcio e fosforo in quantità e proporzioni ade­guate.

In alcuni casi particolari l’alimenta­zione del cane, anche se ricca e ab­bondante, può non arrivare a garanti­re l’apporto energetico di cui il soggetto ha bisogno, e In alcuni casi particolari l’alimenta­zione del cane, anche se ricca e ab­bondante, può non arrivare a garanti­re l’apporto energetico di cui il soggetto ha bisogno, e questo rende indispensabile l’utilizzo di un inte­gratore.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 by Amazon Alimento completo per cani adulti, Selezione di carne in salsa, 1.2 kg (12 Confezione da 100g) by Amazon Alimento completo per cani adulti, Selezione di carne in salsa, 1.2 kg (12 Confezione da... 5,75 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 by Amazon Cibo per cani, pâté con manzo, 300 g, confezione da 10 (precedentemente Lifelong!) by Amazon Cibo per cani, pâté con manzo, 300 g, confezione da 10 (precedentemente Lifelong!) 11,13 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 PURINA FRISKIES Crocchette per Cani Adulti con Manzo, Cereali e Verdure Sacco da 12kg PURINA FRISKIES Crocchette per Cani Adulti con Manzo, Cereali e Verdure Sacco da 12kg 27,91 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Natural Trainer Medium Cibo per Cani Adulti con Manzo - 12kg Natural Trainer Medium Cibo per Cani Adulti con Manzo - 12kg 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Specialdog Pate' Vitello/Verdure Gr.400 Specialdog Pate' Vitello/Verdure Gr.400 0,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Cesar Ricette Classiche Cibo per Cane, con Pollo e Manzo Saporiti, 150 g, 14 Vaschette Cesar Ricette Classiche Cibo per Cane, con Pollo e Manzo Saporiti, 150 g, 14 Vaschette 12,46 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 by Amazon - Alimento secco completo per cani adulti ricco di agnello e riso, 1 confezione da 5 kg by Amazon - Alimento secco completo per cani adulti ricco di agnello e riso, 1 confezione da 5 kg 14,29 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 JosiDog Game in salsa (12 x 415 g) | cibo fine per cani con selvaggina in salsa con vitamina D3 ed E | cibo umido di alta qualità per cani adulti | Mangime completo | Powered by JOSERA | Confezione da JosiDog Game in salsa (12 x 415 g) | cibo fine per cani con selvaggina in salsa con vitamina D3 ed E... 14,49 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 by Amazon Cibo per cani, pâté misto, 300 g, confezione da 20 (precedentemente Lifelong!) by Amazon Cibo per cani, pâté misto, 300 g, confezione da 20 (precedentemente Lifelong!) 25,87 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Natural Trainer Maxi Cibo per Cani Adulti con Manzo - 12kg Natural Trainer Maxi Cibo per Cani Adulti con Manzo - 12kg 39,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Come Abituare il Cucciolo alla Nuova Casa

Appena adottato il cucciolo interpreta la famiglia come una specie di nuova cucciolata, cercando un riferimento materno che trova in genere nella prima persona che si prende cura di lui, accogliendolo e dandogli da mangiare. E’ naturale per noi sentirlo già come uno di casa, aver voglia di coinvolgerlo nel gioco e farlo vedere agli amici e parenti. In realtà questi legittimi sentimenti vanno contenuti per il bene del cucciolo.
In sostanza dobbiamo evitare di subissarlo di stimoli o di richieste ed è pertanto assolutamente sconsigliabile la processione di persone in visita al nuovo arrivato e il frastuono concitato della famiglia raccolta intorno a lui. Ricordiamo che nei primi giorni la tranquillità è la cosa più importante.

Preoccupiamoci piuttosto di trovare al cucciolo un luogo idoneo per il suo riposo, che non sia troppo frequentato e nemmeno troppo isolato: qui sistemeremo la sua brandina. Non andrà bene quindi davanti alla porta di casa e nemmeno in cucina, così come, per motivi opposti, sono da evitare il giardino, la terrazza, il garage o il bagno in quanto troppo isolati dalla vita della famiglia.
Sopra la brandina posizioneremo una copertina, questa attenzione sarà molto utile successivamente perché, durante qualunque trasferta, servirà a mettere subito in tranquillità il cane che riconoscerà in essa la sua zona di privacy. Sulla copertina il cucciolo deve sentirsi a suo agio: mettiamo perciò a sua disposizione un ossetto per gustarsi un po’ di relax e dei bocconcini tutte le volte che lo vedremo tranquillo.
Se il cane è sulla copertina non lo si deve perciò mai disturbare, neanche per eseguire operazioni necessarie ma fastidiose come la pulizia delle orecchie o la cura del pelo, dato che questo andrebbe a inficiare il valore che il cucciolo attribuisce alla brandina e alla sua zona: un luogo dove sentirsi sicuro e protetto.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Feandrea Cuccia Cane Interno, Cuccia per Cani e Animale Domestico, Tappeto Rimovibile e Reversibile, Bordi Rialzati, Fondo Antiscivolo, L, 85 x 65 x 21 cm, Marrone Caffè e Beige Sabbia PGW04Z Feandrea Cuccia Cane Interno, Cuccia per Cani e Animale Domestico, Tappeto Rimovibile e Reversibile,... 31,99 EUR Acquista su Amazon
2 Favodormir Cuccia Cane Interno Taglia Grande Sfoderabile e Lavabile, Ortopedica Cuscino Letto per Cani Base Antiscivolo Materassino Cane, Grigio Scuro, 91x69x7cm Favodormir Cuccia Cane Interno Taglia Grande Sfoderabile e Lavabile, Ortopedica Cuscino Letto per... 29,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 miasuite i sogni italiani Cuccia per cani e gatti con bordo rinforzato, L - 75 cm - MADE IN ITALY - Lettino per cani e gatti con morbido cuscino estraibile, Modello Puffy - MiaFur miasuite i sogni italiani Cuccia per cani e gatti con bordo rinforzato, L - 75 cm - MADE IN ITALY -... 19,95 EUR Acquista su Amazon
4 Brupà Cuccia Cane Interno Taglia Piccola, Impermeabile Sfoderabile Lavabile, Letto Tappeto Divano Cuscino da Interno Esterno, Resistente ai Graffi (S/M (68x50x18 cm), Arancione/Grigio) Brupà Cuccia Cane Interno Taglia Piccola, Impermeabile Sfoderabile Lavabile, Letto Tappeto Divano... Acquista su Amazon
5 Feandrea Cuccia Cane Interno, Cuccia per Cani, Lettino per Animali Domestici a Ciambella, Cuscino Sfoderabile e Lavabile, Tappeto di Peluche, Diametro 60 cm, Grigio Ombré PGW038G01 Feandrea Cuccia Cane Interno, Cuccia per Cani, Lettino per Animali Domestici a Ciambella, Cuscino... 27,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Ferplast Cuccia Cane Cuscino Cane Cane Taglia Media Tessuto Antigraffio Lavabile in Lavatrice a 30° Materassino Cane Impermeabile 83 x 50 x 3,5 cm.Marrone Ferplast Cuccia Cane Cuscino Cane Cane Taglia Media Tessuto Antigraffio Lavabile in Lavatrice a 30°... 16,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Amazon Basics Cuccia per cani e altri animali domestici, in memory gel, sfoderabile, grigio, 89 x 56 x 8 cm Amazon Basics Cuccia per cani e altri animali domestici, in memory gel, sfoderabile, grigio, 89 x 56... 21,96 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Baroni Home Cuccia per Cane in tessuto Grigio e Bordeaux Taglia M 60x70 cm, Morbido Divano Rettangolare, Comodo, per Camera da Letto Salotto Corridoio, Lavabile Baroni Home Cuccia per Cane in tessuto Grigio e Bordeaux Taglia M 60x70 cm, Morbido Divano... 34,99 EUR Acquista su Amazon
9 YITAHOME Letto per cani extra grande lavabile Letto per animali domestici, fondo antiscivolo, morbido e traspirante, letto morbido in velluto di mais per cani e gatti piccoli, 89x64x23cm, grigio YITAHOME Letto per cani extra grande lavabile Letto per animali domestici, fondo antiscivolo,... 29,89 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 TecTake® Lettino per Cani, Cuccia per Cani da Interno con Rivestimento Lavabile in Peluche Lungo, Imbottitura Spessa, Bordo Rialzato, Chiusura Lampo, Nodi Antiscivolo - Ø 60 cm TecTake® Lettino per Cani, Cuccia per Cani da Interno con Rivestimento Lavabile in Peluche Lungo,... 19,79 EUR Acquista su Amazon

Appena adottato il cucciolo è ancora in fase di attaccamento, vale a dire non è in grado di stare da solo: è un dettaglio non piccolo perché in genere le persone pensano di poter lasciare da solo il cucciolo, soprattutto di notte, ma non è così.
Se lo mettiamo chiuso in bagno o in garage, oppure da solo nel salotto, anche se accanto alla sua brandina o nel più comodo dei giacigli, il cucciolo comincerà a lamentarsi sonoramente per richiamare la presenza della sua base sicura. Non è viziato, sta semplicemente esprimendo un bisogno essenziale esattamente come se fosse assetato: richiede protezione perché si sente insicuro.
Affrontare le prime notti da solo per lui non è possibile nemmeno se si trova a suo agio sulla brandina. La cosa migliore da fare è dormire accanto a al cucciolo perlomeno le prime settimane in modo che possa abituarsi gradualmente a riposare nel nuovo ambiente. In seguito abitueremo il cucciolo a stare tranquillo sulla copertina, mentre noi sbrigheremo le nostre faccende rimanendo nella stessa stanza. Presto potremo così lasciarlo da solo anche di notte senza temere che entri in agitazione.

Risulta essere normale per un cucciolo rosicchiare qualunque cosa gli capiti a tiro, fare la pipì e sporcare dove gli capita. Per questo dovremo togliere dalla sua portata temporaneamente tutti gli oggetti che vogliamo salvaguardare. All’inizio la qualità più importante di cui dovremo armarci è la pazienza, abbandonando la pretesa di estrema pulizia della casa, perché altrimenti vivremo male le prime settimane insieme al cucciolo che dovranno essere invece ricordate come un momento meraviglioso: quello dell’arrivo di un nuovo membro della famiglia.
Se daremo eccessiva attenzione ai suoi bisognini depositati qua e là, accorrendo immediatamente per pulire, andremo involontariamente a esaltare ciò che vogliamo invece contenere: il cucciolo considererà infatti questi movimenti come un gioco e sarà portato a sporcare ancora nello stesso posto.
Quando fa la pipì, meglio piuttosto portarlo in un’altra stanza e dedicargli un po’ di attenzioni per distrarlo, poi in sua assenza provvedere a pulire. In questi frangenti, non esiste invece azione più sbagliata che sgridare il cucciolo, in quanto gli creeremo un’inibizione sì, ma non riferita al luogo bensì alla nostra presenza: il cucciolo non sarà più capace di fare la pipì davanti a noi, con il risultato che sporcherà per casa di nascosto, o in punti poco visibili e tanto meno farà la pipì quando lo accompagneremo al parco.
Purtroppo c’è ancora chi consiglia di mettere il muso del cucciolo nella pipì non appena lo si colga sul fatto: un comportamento ovviamente da evitare per non incorrere in quanto appena descritto. Anche i pannoloni e i giornali non sono la scelta giusta. La cosa migliore da fare è portare il cucciolo il più possibile all’esterno, soprattutto al mattino presto, dopo mangiato o dopo il pisolino pomeridiano, verso sera. Ogni volta che lui farà un bisognino sul prato noi immediatamente gli diremo “bravo” e lo premieremo con un bocconcino gustoso.
In breve il cucciolo si abituerà a tal punto a sporcare all’esterno, o su un prato, che non sarà in grado di urinare se non si trova in quelle condizioni. Se terremo presenti questi piccoli accorgimenti saremo pronti a vivere al meglio una delle esperienze più gratificanti, l’allargamento del nostro nucleo famigliare a un’altra specie, quella canina, capace di instaurare con noi un rapporto unico e profondo.

Articoli Simili

  • Come Svezzare un Gatto
  • Come Capire un Cane
  • Come Giocare con il Cane
  • Come Lavare il Cane
  • Come Identificare un Cane

Filed Under: Veterinario

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.