• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 7 Agosto 2024 da Luca Massi

Pastore Tedesco – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del Pastore Tedesco, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Il selezionatore della razza fu il Cap. di Cavalleria Friederich Emil Max Von Stefanitz nel XIX secolo il cui scopo era di ottenere un soggetto da lavoro, robusto e ben addestrabile utilizzando cari ceppi di cani locali e di varie regioni della Germania. Entro la fine del XIX secolo si riuscì a stabilizzare le caratteristiche e nel 1899 si fondò il primo club di razza, lo standard fu pubblicato nel 1901. Oggi il Pastore Tedesco per la sua versatilità è utilizzato dalla Protezione civile come cane da ricerca, dalla Polizia come cane antidroga e antisommossa, come cada da guida per i ciechi ma è anche un ottimo cane da compagnia e da guardia.

Pastore Tedesco - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Standard
  • Carattere
  • Ambiente Ideale
  • Cura
  • Cibo

Standard

Gruppo: Cani da pastore e bovari
Sezione: Cani da pastore
Nome: Deutscher Schaferhund
Origine: Germania
Altezza al garrese: Femmine 55-60 cm. Maschi 60-65 cm.
Peso: Femmine 22-32 Kg. Maschi 30-40 Kg.
Pelo: Duro di lunghezza media con abbondante sottopelo, il pelo lungo è escluso dallo standard
Colore: Nero con focature rosso-brune, nero o grigio uniforme, il bianco e ammesso solo sottoforma di macchia sul petto
Testa: Cuneiforme con fronte convessa, naso dritto con tartufo nero, mascella e mandibola sono robuste con chiusura dei denti a forbice, orecchie erette a punta e rivolte in avanti
Occhi: A mandorla di colore marrone scuro
Arti: Anteriori dritti e posteriori leggermente arretrati
Coda: Arriva al garretto e nella parte inferiore ha il pelo più lungo

Il pastore tedesco si riconosce dalla forma degli occhi, che sono a mandorla, e dalla posizione della zampe posteriori, leggermente arretrate rispetto al corpo. Sebbene esistano anche pastori tedeschi con peli di colorazione nero o grigio uniformi, i colori caratteristici e più comuni del manto di questa razza sono il nero ed il marrone chiarissimo.

Carattere

Il Pastore Tedesco è un cane molto equilibrato e disinvolto. E’ il cane più indicato in assoluto per essere sottoposto ad addestramento, data la sua ineguagliabile intelligenza e indole. Adatto a molti tipi di utilizzo come la guardia, la difesa della persona e della proprietà. moltissimo E’ dotato di coraggio e sicurezza. Si affeziona molto all’individuo che lo accudisce, per il quale sarebbe disposto a dare la vita.

Il pastore tedesco può adattarsi a qualsiasi tipo di situazione e di persone, come dimostra l’enorme impiego di questi cani di razza come supporto in diverse attività umane (difesa ed utilità in genere), ma è meglio non preferirlo se si tratta della prima esperienza con un cane. Addomesticare un pastore tedesco, infatti, richiede un polso fermo dato che questa razza è preponderante e vivace. Meglio allora persone giovani e che hanno tempo da dedicare all’addestramento, in modo che da cucciolo il cane impari a rispettare gli spazi domestici, a non giocare con oggetti personali, a non essere ingestibile con gli ospiti.

 

Ambiente Ideale

La casa ideale per il Pastore Tedesco è con un bel giardino dove amerà stare molte ore al giorno anche in pieno inverno, se vive in appartamento ha bisogno di almeno due ore al giorno di stare all’aria aperta per fare lunghe passeggiate e mantenersi in forma.

Se opportunamente ammaestrato, può convivere senza problemi con altri animali domestici.

Cura

Il pastore tedesco è un cane longevo e molto forte, non esposto dunque a particolari rischi di malattia. Di ritorno da una passeggiata o per  questi cani di razza che vivono all’aperto, è buona norma controllare sempre che nel pelo ed in prossimità di orecchie e coda non si siano annidati animali. Seguire le indicazioni del veterinario per la prevenzione basilare e la vaccinazione.

Il mantello di questo cane deve essere spazzolato giornalmente in quanto ha molto sottopelo da eliminare. Ogni tanto un bagno con uno shampoo sebo regolatore è una buona pratica, in quanto questa razza è soggetta a dermatiti seborroiche.

Cibo

Il pastore tedesco mangia senza problemi sia cibo per cani che cibo tradizionale, purché opportunamente preparato e bilanciato. È bene che questi cani non abbiano alcun tipo di carenze, vista la loro stazza e la loro muscolatura importante. La soluzione ideale è quindi quella di alternare cibi in scatola arricchiti di calcio ed altre sostanze essenziali con cibi più semplici come pasta o riso.

Articoli Simili

  • Cane Pastore Scozzese - Caratteristiche,…
  • Cane Pastore Belga - Caratteristiche, Alimentazione…
  • Storia del Pastore Tedesco
  • Come Addestrare un Pastore Tedesco
  • Chihuahua - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.