• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Mammiferi > Furetto – Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

Aggiornato il 4 January 2022 da Luca Massi

Furetto – Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del furetto, come allevarlo e l’alimentazione corretta.

Furetto - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

Indice

  • Carattere Furetto
  • Come Scegliere un Furetto
  • Come Allevare un Furetto
  • Come Preparare la Casa per un Furetto
  • Come Allestire la Gabbia per il Furetto
  • Alimentazione Furetto
  • Come Addestrare il Furetto
  • Come Lavare il Furetto
  • Come Viaggiare con un Furetto

Carattere Furetto

Il furetto, il cui nome scientifico ha come significato “ladro puzzolente”, viene negli ultimi anni scelto sempre più di frequente come animale da compagnia. Docile, curioso, abile ed instancabile giocherellone, il furetto stabilisce in breve tempo un rapporto forte e di fiducia con il proprio padrone, che difficilmente riuscirà a separarsene.

Il furetto è principalmente un animale predatore e , in quanto tale, curioso ed in continua esplorazione. Portato in un ambiente nuovo, provvederà subito ad esplorarlo, senza lasciarsi impaurire, come la maggior parte degli animali farebbe. Si tratta di animali particolarmente vivaci ma allo stesso tempo dormiglioni. Dormire è infatti tutto ciò che fanno quando non sono impegnati a giocare.
Intelligenti ed ubbidienti, i furetti possono essere addomesticati. Una delle prime cose da insegnare ad un furetto che verrà tenuto in casa, è quella di utilizzare correttamente la scatolina destinata ai bisogni. Con un po’ di buona volontà vedrete che il furetto imparerà ad utilizzare questa cassetta, anche se, va sottolineato, con una affidabilità decisamente inferiore a quella di un animale come può essere il gatto.

Spesso il furetto viene consigliato a chi vive solo, in quanto animale che ama farsi accarezzare e coccolare continuamente, in grado quindi di portare allegria e compagnia nella vita di chi vive solo e non ha affetti. Se si decide di prendersi cura di un furetto, ma ci sono dei bambini in casa, bisogna fare particolare attenzione. Questo animale non è assolutamente adatto al gioco con bimbi di età inferiore ai dieci anni di età; una mossa sbagliata da parte del bambino porterebbe ad una reazione aggressiva da parte del furetto, sempre pronto a difendersi.
Fate attenzione a non far mai scappare via da casa un furetto: è molto raro che sia in grado di ritornare indietro con le proprie forze.

 

Come Scegliere un Furetto

Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento nelle adozioni di furetti come animali da compagnia che vengono inseriti, dunque, nel contesto famigliare.

Dopo aver valutato attentamente ciò che comporta portare in casa un animale simile, vediamo come scegliere un furetto per fare in modo che la convivenza tra lui e l’essere umano sia un momento di gioia e non una fonte di guai.

Ricordatevi che, al di là del suo aspetto fisico e quindi del suo lato estetico, ciò che conta di più è che non sia un soggetto malato e che non abbia un carattere particolaremente aggressivo.
La cosa più importante è assicurarsi di avere a che fare con un furetto perfettamente sano ed è fondamentale, a questo scopo, dare un’occhiata attenta al suo mantello che deve essere lucido e senza croste ed ai suoi occhi. Questi dovranno essere limpidi e vispi e devono sovrastare un nasino perfetto, senza secrezioni e muco evidente.

Mentre lo accarezzate, controllate che il suo corpo sia perfetto, e che non presenti strani rigonfiamenti, lividi o noduli sospetti e poi concentratevi sulla sua bocca. Questa deve mostrare denti diritti e sani, privi di alcuna macchia e completamente integri e gengive rosate senza tagli o ferite.

Ma non temete, perchè capirete che il vostro probabile nuovo compagno di giochi è in perfetta salute dal suo continuo desiderio di ispezionare l’ambiente circostante e dalla sua spiccata curiosità nei vostri confronti.

Come dicevamo in apertura, tra i criteri di scelta più importanti c’è il carattere: tenete conto che il furetto nasce come animale selvatico e, pur essendosi ormai adattato alla vita domestica, mantiene ancora qualcosa del suo patrimonio genetico originario.

E’ bene quindi scegliere un soggetto non particolarmente aggressivo di modo che quando cercherete di avvicinarvi a lui per giocare o anche solo per qualche coccola, non provi l’impulso irrefrenabile di mordervi.

In ultima analisi, è bene valutare anche l‘aspetto economico: maschio o femmina che sia, entrambi vanno sterilizzati il prima possibile ma, nel caso della femmina dovete sapere che l’intervento chirurgico ha un costo maggiore.

Per il resto, a voi il compito di scegliere taglia e colore del vostro nuovo amico.

Come Allevare un Furetto

Prima di tutto preparagli un ambiente confortevole con una cesta ricca di coperte nelle quali adora avvolgersi: imparerà ben presto che quella è la sua tana nella quale amerà nascondersi per riposare o per giocare.

Tieni a disposizione la lettiera igienica (quella dei gatti va benissimo) nella quale il furetto imparerà a fare i suoi bisogni: ci vorrà un po’ di tempo ma alla fine capirà la lezione evitando di lasciarti ricordi indesiderati per casa.

Perchè si adatti bene all’ambiente domestico, ricordati di lasciarlo girare libero per casa senza costringerlo in gabbie o locali angusti chiusi. Utilizza il trasportino solo quando dovete fare un viaggio o vuoi semplicemente portarlo a spasso. Essendo un animale socievole, apprezza molto la compagnia dell’uomo e si sente solo quando viene trascurato troppo a lungo, cerca di fare in modo che questo non accada mai.

Per quanto riguarda la sua alimentazione, sappi che il furetto mangia carne, le scatolette per i gatti e le uova. Lasciagli sempre a disposizione dell’acqua e, per la salvaguardia della sua salute, cerca di non farlo stare alle correnti d’aria o in luoghi troppo ventosi in quanto ciò potrebbe causargli una serie di problemi di salute non indifferenti. Per evitare di arrivare impreparati nel caso in cui il furetto non fosse in forma, portalo subito dal tuo veterinario di fiducia il quale gli farà una visita completa e provvederà a vaccinarlo. Ricordati di tenere aggiornato il suo libretto sanitario con le eventuali cure effettuate e torna dal medico ogni anno per il suo check-up o se noti che è particolarmente sottotono ed il suo pelo ha perso quella lucentezza che lo contraddistingueva.

Per concludere devi sapere che puoi anche fargli il bagno anche se non frequentemente e solo in casi estremi in cui lo vedi particolarmente sporco: puoi utilizzare lo shampoo per bambini o quelli indicati per i gatti purchè siano di alta qualità. Asciugalo con una salvietta di spugna e, per evitare che prenda freddo, con un phon tenuto a debita distanza dal suo pelo e dal suo musetto.

Non è difficile prendersi cura di un furetto, basta che tutto venga fatto nel rispetto della sua natura.

Come Preparare la Casa per un Furetto

Vi è capitato di avere ceduto ad un attacco di dolcezza da parte di uno di questi teneri animaletti e non sapete come accoglierlo in casa nel modo migliore possibile? Seguendo questa semplice guida riuscirete a dare al vostro amico furetto una casa più che accogliente ed allo stesso tempo salvaguarderete anche la salute della vostra stessa dimora.

Prima di cominciare con la guida vera e propria è bene spendere qualche riga per introdurre anche i meno esperti al carattere del furetto.

Il furetto ha un carattere molto particolare, potremmo vederlo come una tenera fusione tra un cane ed un gatto! Spesso l’animaletto richiederà la vostra attenzione e vorrà giocare con voi, questo lo aiuterà anche a mantenersi allegro! Il furetto, proprio come i gatti, è un gran dormiglione e vi capiterà di vederlo dormire nelle posizioni più strane. Quando si sveglia, recupera tutto il tempo perso correndo per casa in cerca di guai da combinare!

Adesso cominciamo pure con qualche consiglio e qualche dritta per preparare una casa al vostro amichetto.

I furetti sono dei gran combinaguai e non esiteranno a farvi trovare delle belle sorprese in giro per casa.
Non essendo grandi saltatori i furetti sfruttano la loro capacità di scalare, questo li porta ad arrampicarsi sulle tende, sui divani e su qualsiasi altra cosa raggiungibile per la loro altezza.
Per evitare sorprese da questo punto di vista vi consiglio di non porre oggetti preziosi o fragili in posizioni facilmente raggiungibili dal vostro animale ed in più di evitare di lasciar pendere centrotavola o tovaglie particolari, sono un appiglio perfetto!

I furetti amano scavare nella terra quindi se avete in casa piante o vasi, vi consiglio di tenerli fuori dalla sua portata o questi non esiterà a cominciare un bel lavoro di scavo!

Altra grande passione dei furetti sono gli oggetti gommosi, questi vanno assolutamente fatti sparire da casa visto che questi simpatici animaletti tendono spesso a mordere oggetti di questo tipo e nel caso riuscissero ad ingerire una cosa del genere sarebbero bei dolori per loro. Lo stesso vale per i fili elettrici, anche se non sono soliti rosicchiare cavi, sarebbe meglio tentare di non avere troppi cavi esposti in giro per casa.

Come Allestire la Gabbia per il Furetto

Dopo il cane e il gatto, il furetto è uno degli animali domestici più diffusi nelle case italiane. Allevarlo non è difficile, ma, come negli altri casi, è necessario conoscere bene le sue esigenze prima di adottarlo, per poterlo accogliere e curare in maniera ottimale.

 

Uno dei passi fondamentali per chi si accinga ad allevare un furetto è l’allestimento della “dig box”, ovvero della sua gabbietta. Questo animale non trascorre in gabbia l’intera giornata, al contrario: ama sentirsi libero di circolare nell’ambiente circostante ed è quindi molto importante prevedere per lui almeno quattro ore di “libera uscita” quotidiane.

La gabbia è indispensabile per i suoi momenti di relax e per poterlo proteggere dai pericoli domestici, soprattutto quando non siamo in casa con lui. La “dig box” dovrà essere spaziosa al punto giusto, per poter garantire all’animale il miglior comfort e la massima libertà di movimento: a questo scopo, in commercio esistono modelli che vanno dagli 80 ai 100 cm di lunghezza, per una larghezza che varia dai 50 ai 70 cm.

Al suo interno, la gabbia dovrà avere un fondo dalla superficie solida (evitate le reti metalliche) ed essere ben organizzata con tutto il necessario per le esigenze del piccolo quattro zampe.

Dovrà quindi contenere una cuccia, che può essere realizzata anche con del tessuto arrotolato, una piccola cassetta per i suoi bisogni fisiologici, alcuni giochini e, naturalmente, le ciotole per cibo e acqua.

E’ consigliabile fissare (tramite colla o saldatura) le ciotole al fondo della gabbia, per evitare che vengano ribaltate durante il gioco. Inoltre, la “dig box” dovrà disporre anche di alcuni “nascondigli”: il furetto, infatti, sente spesso il bisogno di rintanarsi lontano da occhi indiscreti.

La posizione ideale per questa gabbia è un luogo asciutto e tranquillo, dove il piccolo animale possa sentirsi sempre al sicuro: sono da preferire i posti della casa più caldi e riparati dalle correnti d’aria, dalle intemperie e dalla luce solare troppo forte. Come lettiera bisogna evitare le classiche sabbie polverose e optare, invece, per una sabbietta specifica a base di mais.

OffertaBestseller No. 1
Ferplast Gabbia per furetti FURET TOWER, Struttura verticale su più piani, Ruote e accessori inclusi, Metallo verniciato Grigio e plastica, 75 x 80 x 161 cm(h)
Ferplast Gabbia per furetti FURET TOWER, Struttura verticale su più piani, Ruote e accessori inclusi, Metallo verniciato Grigio e plastica, 75 x 80 x 161 cm(h)
  • Ampia gabbia per furetti con struttura su due piani progettati per il massimo comfort abitativo, collegati da ripiani e tubi
  • Habitat realizzato in rete metallica verniciata con fondi in resina termoplastica, completo di ruote
  • Ampie porte d'ingresso dotate di chiusura di sicurezza e poste sul lato frontale. La gabbia è fornita in confezione salvaspazio, facile da assemblare
  • Profili in plastica negli angoli per migliorare stabilità e robustezza. Facile da pulire grazie ai fondi removibili e separarabili dalla rete.
  • Accessori inclusi: mangiatoia e beverino in plastica, amaca, toilette ad angolo, ripiani e scalette, set di tubi per l'esercizio
217,91 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2
QCLUEU Gabbia per Conigli da Interni, Conigliera in Metallo con vassoi scorrevoli Estraibili, Habitat di Gabbia per Piccoli Animali per Gattino, Furetto, Lepre, Riccio, faraona, Maiale
QCLUEU Gabbia per Conigli da Interni, Conigliera in Metallo con vassoi scorrevoli Estraibili, Habitat di Gabbia per Piccoli Animali per Gattino, Furetto, Lepre, Riccio, faraona, Maiale
  • 【Gabbia per piccoli animali】 La gabbia per piccoli animali può essere posizionata all'interno per creare una casa calda. ogni animale domestico dovrebbe avere il proprio nido, questa gabbia dal design semplice e leggero è la scelta migliore, è abbastanza grande per conigli, porcellini d'India, furetti, ricci, cincillà, gatti, cani e altri piccoli animali.
  • 【Materiale di qualità e facile da montare】 Il corpo principale di questa casa del coniglio è realizzato con filo metallico di alta qualità, utilizza vernice ecologica di alta qualità, previene efficacemente l'usura e la corrosione. La superficie della conigliera è liscia e non danneggerebbe gli animali domestici.
  • 【Vassoi facili da pulire】 Ci sono 2 vassoi scorrevoli estraibili nella parte inferiore della gabbia del coniglio, per prevenire la fuoriuscita di lettiera, aiutare a fornire un ambiente igienico. Il vassoio è realizzato in plastica ad alta durezza e deve essere lavato solo con acqua.
  • 【Conigliera multifunzionale】 Spaziosa, la parte inferiore trasporta l'intero telaio, facile da pulire, consentendo al tuo animale domestico di entrare e uscire facilmente. Può sopportare un peso di 30 libbre.
  • 【Risparmio di spazio】 La costruzione durevole, robusta e di alta qualità della piccola cuccia crea un luogo sicuro in cui il tuo animale domestico può vivere il suo naturale istinto di nidificazione. Il design della porta ampia e a bassa soglia adeguatamente ventilato offre al tuo animale domestico un'esperienza più sicura.
499,99 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 3
Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
  • Gabbia per furetti e ratti realizzata in rete metallica verniciata con fondo in resina termoplastica
  • Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
  • Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
  • Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
  • Ferplast Confortevole Gabbia per Furetti e Ratti Furat, Struttura su più Livelli con Accessori Inclusi, Angoli Rinforzati, Metallo Verniciato , 78 X 48 X H 70 cm, rossa
137,08 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 4
Ferplast Gabbia di Grandi Dimensioni per Furetti Accessori Inclusi
Ferplast Gabbia di Grandi Dimensioni per Furetti Accessori Inclusi
  • Ampio spazio per i vostri furetti
  • Fondo rimovibile per la pulizia
  • Accessori speciali per furetti
  • Fornita in un imballaggio salvaspazio
217,03 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 5
Tirolo Blu/della Torre roditori Gabbia 64 x 44 x 93 cm
Tirolo Blu/della Torre roditori Gabbia 64 x 44 x 93 cm
  • Gabbia per roditori di grande formato, per offrire il massimo spazio ai vostri roditori o furetti, e una vasta scelta di sistemazioni possibili
  • Completamente equipaggiato: tre piattaforme modulabili in altezza, tre scale, biberon e ciotola, tutti per accogliere un roditore a casa
  • Pulizia semplificata: un cassetto per un recupero facile e veloce dei rifiuti
  • In tutta sicurezza: le porte si chiudono con un chiavistello di sicurezza, affinché il vostro piccolo animale sia sereno nella sua casa, senza rischio di fughe
  • La mobilite si muove facilmente la gabbia dove si desidera, grazie alle 4 ruote. I roditori potranno così cambiare spazio senza vincoli
97,83 EUR
Acquista su Amazon

Alimentazione Furetto

Il furetto, nome scientifico Mustela putorius furo, è un animale carnivoro obbligato. Il suo apparato gastroenterico piuttosto corto è quindi fatto per digerire e assimilare materiale prettamente proteico, mentre non gli consente di metabolizzare carboidrati, fibra e proteine vegetali.
Per tale motivo i nutrizionisti hanno studiato formulazioni specifiche disponibili sia nel formato umido sia in crocchetta.

Le crocchette offrono il vantaggio di poter esser lasciate a disposizione dell’animale, abituato a fare piccoli pasti durante tutta la giornata. Inoltre, rispetto all’umido rallentano la formazione del tartaro, il quale causa alla lunga di problemi come gengiviti e stomatiti.

 

Quanti tipi di crocchette esistono e come sceglierle

Per i giovani furetti (fino all’anno di vita) esistono mangimi specifici per garantire loro una crescita sana ed un corretto sviluppo corporeo. Sono alimenti altamente tollerabili, formulati con ingredienti di prima scelta, correttamente bilanciati e adatti ai fabbisogni specifici dei cuccioli in fase di crescita.
Per gli adulti sono disponibili numerose formulazioni: dal composto di diversi tipi di crocchetta a quella con la formula “tutto in uno”, per prevenire l’assunzione selettiva del cibo. Sono disponibili anche particolari crocchette destinate ai furetti adulti molto attivi che presentano esigenze nutrizionali nettamente superiori rispetto ai propri simili “sedentari”.
Recentemente è stato formulato anche un tipo di crocchetta specifica per furetti con problemi cutanei. Infatti, l’aggiunta all’alimento di alcune piante officinali ad azione anti-infiammatoria e anti-parassitaria, di microrganismi ad attività probiotica e di antiossidanti rendono questi composti particolarmente indicati per quei furetti che presentano patologie della cute e degli annessi cutanei.
Anche per i furetti anziani esistono formulazioni apposite. A partire dal 5° anno in poi è, infatti, consigliabile somministrare un alimento a ridotto contenuto energetico, proteico e minerale per supportare il loro delicato metabolismo.
Infine si possono trovare anche crocchette altamente appetibili, appositamente studiate per essere utilizzate come complemento nutrizionale, e da usarsi come “premio” per educare il furetto.

I cibi commerciali più indicati sono le specifiche crocchette per furetti, con elevato contenuto proteico, ma se preferisci o vuoi variare il pasto a questo animale puoi scegliere le crocchette per gatti di Eukanuba e di Hill’s.
In ogni caso se vuoi gratificare la bestiola gli puoi concedere il grasso del prosciutto, l’uovo e il lardo.
Presta molta attenzione anche alle etichette dei cibi confezionati. Il valore proteico deve essere compreso tra il 32 e il 38 %, è troppo basso un livello inferiore al 30 % e nocivo, soprattutto per i reni, un valore superiore al 40 %. Accertati che il contenuto sia di alta qualità e ricordati che la carne ideale è quella di pollo, anche se si tratta di prodotti specifici per altri animali.
Il furetto produce, con la sua frequente masticazione, tanto tartaro che può portare danni a carico di gengive e all’indebolimento della dentatura, quindi se vuoi prevenire questo problema servi frequentemente pasti secchi, come le crocchette. Se scegli un pasto umido ricorda di cuocere sempre la carne per evitare malattie ed infezioni e di mantenere basso il livello di fibre, che non sono importanti per il furetto.
La salute dell’animale e la correttezza dell’alimentazione le puoi sempre verificare dalle feci che sono generalmente dure, non devono essere mai liquide e che in caso di cucina casalinga posso risultare comunque più morbide.
Evita assolutamente la panna, il latte, i gelati, lo zucchero, la cioccolata, la liquirizia, l’aglio e la cipolla.
Controlla la crescita di peso dell’animale, che è esponenziale nei primi tre anni di vita e che non deve sfociare in obesità. In questo ultimo caso è preferibile passare a cibi più magri senza variare le quantità.
Se pensi che il regime alimentare del furetto non sia corretto puoi facilmente reperire in commercio integratori specifici da somministrare quotidianamente.
Non dimenticare mai che la giusta alimentazione è fondamentale per la salute di questa razza animale.

Non dimenticare di lasciare sempre l’acqua pulita nel comodo dispenser e ricorda che il furetto digerisce in modo veloce quindi è importante che abbia un pratico e costante accesso al cibo per effettuare tanti piccoli pasti.

Bestseller No. 1
VERSELE VL Hurones Ferret Complete 750gr.
VERSELE VL Hurones Ferret Complete 750gr.
  • Cibo completo in crocchette per furetto. FERRETTO COMPLETO VERSELE LAGA 750 gr.
13,61 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 2
BEAPHAR Care+ Alimentation premium - Pour furet
BEAPHAR Care+ Alimentation premium - Pour furet
  • Un alimento premium molto gustoso ed equilibrato. Formulato con veterinari, dietisti ed esperti di furetti.
  • Concentrato con una varietà di ingredienti per assicurarsi che il vostro furetto sia felice, energico e per una vita lunga e sana.
  • I prebiotici includono (FOS) e (MOS) che stimolano la flora intestinale e consentono una buona digestione.
  • Ha minerali chelati (circondati da uno strato proteico) per migliorare l'assorbimento e la consegna al corpo.
  • Contiene acidi grassi omega 6, omega 3, echinacea e spirulina. Il sistema di protezione cellulare di vitamina E protegge le cellule del furetto.
24,50 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 3
Novopet Alimento Hurones Optima - 2500 g
Novopet Alimento Hurones Optima - 2500 g
  • È realizzato con ingredienti di alta qualità e un'alta percentuale di proteine, per rispettare la sua natura carnivora
  • È un mangime di qualità premium che si prende cura di denti, ossa e manzo, mantiene una buona flora batterica e ha proprietà che controllano l'odore.
  • Ingredienti: carni e sottoprodotti animali: min. 30% neutro, sottoprodotti di origine vegetale, grasso di pollo, legumi 4% pisello, riso, sostanze minerali.
  • Componenti analitici: proteine grezze (36%), grassi grezzi (22%), fibre grezze (2%), ceneri (7%).
22,72 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller No. 4
Versele-laga A-17880 Crispy Pellet Huron - 3 kg
Versele-laga A-17880 Crispy Pellet Huron - 3 kg
  • Crispy Pellets Ferrets / Furetti è un alimento in pellet completo, gustoso e bilanciato per furetti. Con un alto contenuto di proteine e grassi animali, il salmone e il delizioso pollo.... Super carnoso!
  • Si tratta di una formula all-in-one che aiuta a eliminare l'alimentazione schizzinosa.
  • Grazie alla miscela di pellet "Happy & Healthy", i Crispy Pellet contengono tutti i nutrienti di cui il vostro furetto ha bisogno per vivere una vita lunga, felice e sana.
  • Ma non è tutto! La speciale forma dei croccantini aiuta a rimuovere la placca dentale. La taurina aggiunta fa miracoli per il cuore del furetto e l'estratto di yucca riduce gli odori sgradevoli. Non è necessario altro.
24,25 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller No. 5
Vitakraft Mangime per roditori Frettchen Premium Menu, 1 x 800 g
Vitakraft Mangime per roditori Frettchen Premium Menu, 1 x 800 g
  • Per una vita sana di furetti: crocchette croccanti molte proteine, vitamine e minerali, appositamente studiate per le esigenze nutrizionali dei furetti
  • Alta percentuale di proteine animali, supporto della vista grazie alla taurina, pelo sano grazie alla biotina e zinco, formula senza zucchero, senza aggiunta di sale, senza coloranti e aromi artificiali, senza conservanti
  • Composizione: carne e sottoprodotti di origine animale, cereali, oli e grassi, vegetali, sottoprodotti, pesce e sottoprodotti di pesce
  • Mangime principale, alimentazione consigliata: furetti con un peso corporeo inferiore a 1,0 kg: 30 – 40 g al giorno, peso corporeo superiore a 1,0 kg: 40 – 60 g al giorno
  • Contenuto della confezione: mangime completo Vitakraft per furetti, menu premium, aroma Fresh Bag
15,31 EUR
Acquista su Amazon

Come Addestrare il Furetto

Molte persone sono convinte del fatto che il furetto per le sue caratteristiche fisiche appartenga alla categoria dei roditori, niente di più errato! Se ancora non ne eri a conoscenza, il furetto è un simpatico carnivoro e per giunta si adatta facilmente alla vita domestica. Naturalmente i primi tempi devi avere molta pazienza e impartirgli le regole basilari per una pacifica convivenza familiare ma, con qualche piccolo consiglio, tutto diventerà più semplice.

Il furetto e i suoi “bisognini”: la prima sfida che sarai chiamato ad affrontare è di sicuro la prova lettiera. Questo grazioso animale al pari del gatto riesce a utilizzare la casettina igienica, anche se qualche volta sembra dimenticarsi delle buone maniere e puoi ritrovarti qualche spiacevole sorpresa in giro per casa. Le prime volte restringi lo spazio d’azione del tuo nuovo amico, poni la lettiera all’interno della sua gabbietta e premialo con qualcosa di goloso quando centra il bersaglio. Dopo qualche tempo puoi togliere la cassetta igienica dalla gabbietta e porla in un angolo ben preciso della casa, naturalmente fai in modo che sia un posto facilmente raggiungibile. Ti do una piccola dritta, il furetto generalmente fa i suoi bisogni dopo circa un 15-20 minuti dal risveglio, perciò occhi aperti in questo intervallo di tempo e se vedi che sta per fare i suoi bisogni ma non si è recato nella lettiera ti consiglio di accompagnarlo. Se l’animale non riuscisse ad arrivare in tempo nella cassettina non picchiarlo, al massimo sgridalo con un secco “No” e non degnarlo della tua attenzione per qualche tempo, al contrario, fintanto che non ha acquisito come proprio il giusto comportamento, continua a premiarlo in modo da associare quel gesto a qualcosa di piacevole.

Il furetto e l’incontrollabile mordacità: accade quando meno te lo aspetti per lo più durante uno dei vostri momenti di gioco e mentre tu ti diverti lui ti assesta un bel morso sulla mano. Cosa devi fare e cosa non devi assolutamente fare in questo caso? Per insegnarli a non morsicare o perlomeno a stringere meno sgridalo con un “No” secco ma senza spaventarlo e mettilo in castigo per qualche minuto nella sua gabbia in modo che associ il morso alla punizione. La cosa più sbagliata è ritirare la mano e lasciarlo scappare, perché assocerebbe il morso al fatto che tu l’hai lasciato andare e ogni volta che non vuole essere preso in braccio o vuole scendere scatterà in automatico il morso.

Ricordati che qualsiasi cosa tu voglia insegnare al tuo nuovo amico il metodo più efficace da utilizzare è sempre quello della ricompensa: gratificalo con qualcosa di goloso quando compie i gesti giusti e sgridalo con un “No” quando sbaglia.

La logica educativa di base deve essere sempre quella del classico schema “se ti comporti bene avrai un premio” e “se non rispetti le regole sarai punito”.
Nel caso di tutti gli animali la forma di gratificazione più chiara ed efficace è sempre quella legata ad un cibo da loro particolarmente gradito. Più stretto sarà il legame tra la corretta esecuzione di un certo comportamento e il godimento del premio di tipo alimentare ricevuto dal furetto, più il messaggio risulterà chiaro.
In chiave punitiva spesso è sufficiente privare l’animale della nostra attenzione dopo che ha fatto qualcosa di sbagliato, per comunicargli il nostro dissenso. Gli animali sono infatti molto più sensibili a questo tipo di atteggiamento di distanza da parte dei loro proprietari di quanto si possa credere.
L’insegnamento più importante, trattandosi di furetti da tenere nelle proprie abitazioni, è quello di fargli capire che deve servirsi ella lettiera per i propri bisogni fisiologici.
In tal senso bisogna procedere come segue: dopo avere sistemato una lettiera all’interno della gabbietta, si deve tenere il furetto all’interno di essa. Avendo pochissimo spazio per scegliere dove andare, l’animale userà la lettiera. A questo punto, ed è questo il passo fondamentale, dovrete fare attenzione a ricompensarlo tutte le volte che utilizzerà la lettiera correttamente, dandogli un boccone di cibo che a lui risulta particolarmente gradito.
Dopo un certo numero di episodi, quando vi appare chiaro che l’animaletto ha imparato la lezione, potrete sistemare la lettiera nell’angolo della casa che si sembra più opportuno. L’intelligenza dell’animale farà il resto.

 

Come Lavare il Furetto

L’igiene e la pulizia sono requisiti fondamentali per la salute ed il benessere di ogni pet.

I furetti sono animali molto puliti ed avvezzi a “lavarsi” da sé. Ciononostante talvolta occorre intervenire per assicurare una pulizia più profonda e un’igiene adeguata all’abitazione del padrone, soprattutto durante la stagione della muta, così da eliminare il pelo in eccesso e da impedire che ne ingerisca quantità eccessive che compromettano il suo stato di salute.

Il bagnetto: il furetto dovrebbe essere lavato circa ogni due mesi, meglio una volta al mese se il nostro amico si sporca facilmente giocando; non eccedere comunque nella frequenza dei lavaggi. Tutto quello che serve è uno shampoo adatto alla sua pelliccia: se ne trovano di molti tipi nei negozi specializzati di animali. Se il piccolo peloso ha un contagio da pulci, intervenire tempestivamente utilizzando uno shampoo antipulci per gattini. Durante il bagno, prestare molta attenzione alle correnti d’aria fredda, pericolose per la sua salute. Basta riempiere il lavandino (o una bacinella) con un basso livello di acqua tiepida e procedere insaponando il furetto con lo shampoo apposito. È bene sorreggere l’animale durante tutta l’operazione, avendo cura che la testa del pet sia sempre sopra il livello dell’acqua! Sciacquare poi il furetto ed asciugarlo con un panno, anche se l’animale tendenzialmente provvede autonomamente ad asciugare la sua pelliccia. Durante i mesi invernali è bene asciugare completamente l’animale con l’aiuto del phon.

Il furetto va spazzolato costantemente soprattutto nei periodi in cui ha la muta del pelo: in commercio sono disponibili apposite spazzole per furetti; in alternativa si può utilizzare, sempre con la massima delicatezza, una spazzola per gatti dello stesso tipo, prestando attenzione a spazzolare l’animale con molta delicatezza.

Risulta essere importante sorvegliare la lunghezza delle unghie del furetto: unghie troppo lunghe rischiano di far rimanere l’animale impigliato in oggetti e tessuti. Occorre procedere al taglio delle unghie circa ogni due mesi, utilizzando per l’operazione un tronchesino.

Anche la pulizia delle orecchie è molto importante per l’igiene del furetto. Tutto quello che serve è un cotton fioc ed una soluzione adatta alla pulizia di questo distretto. I furetti hanno una piccola borsa sul dorso dell’orecchio che deve essere periodicamente detersa a fondo. È bene fare attenzione a non spingersi oltre i canali interni dell’orecchio, procedendo unicamente alla pulizia della zona che riusciamo a vedere. Effettuando dei movimenti circolari verso l’esterno, si eviterà di introdurre eventuali accumuli di impurità all’interno dell’orecchio, dove potrebbero dare origini ad infezioni.

Come Viaggiare con un Furetto

Se si tengono costantemente in mente tutte le esigenze del furetto, portare questo animale in viaggio non è solo possibile, ma può trasformarsi in una esperienza straordinaria.

Se il viaggio viene fatto in auto, bisogna procurarsi un trasportino in cui il furetto deve rimanere chiuso per tutto il viaggio. Lasciare il furetto libero di muoversi all’interno dell’auto può avere infatti delle conseguenze tragiche; basti pensare ad un furetto che inconsciamente va a disporsi tra i pedali di guida.

Il trasportino deve assolutamente essere previsto anche da chi decide di affrontare, insieme al proprio furetto, un viaggio in aereo, in treno, in nave oppure in autobus. Non dimenticate inoltre di portare dietro tutte le provviste necessarie al furetto durante il viaggio. Acqua e cibo non devono mai mancare per far star bene il vostro animale come a casa vostra. Se decidete di viaggiare in treno, in nave o in aereo, dovrete evidenziare la presenza del furetto al momento della prenotazione o all’acquisto del biglietto. Difficilmente le compagnie prevedono una sovrattassa per il trasporto di questo animale, ma la sua presenza deve assolutamente essere segnalata prima di intraprendere il viaggio.

Un’ultima accortezza che non deve mai esser dimenticata è il comportamento da tenere in caso in cui il viaggio sia finalizzato ad un soggiorno-vacanza. Se la vacanza prevede un alloggio diverso da casa di parenti ed amici, ricordatevi di appurare che l’albergo o il villaggio meta della vostra vacanza accetti al proprio interno la presenza del vostro furetto. Ormai quasi tutte le strutture prevedono la presenza di animali, anche se purtroppo non è raro trovare strutture alberghiere ostili a chi desidera portare con sé i propri “amici inseparabili”, prevedendo supplementi notevoli, che si aggirano attorno ad un dieci per cento di aumento del prezzo previsto per la camera.

Non perdete mai di vista il vostro animale in albergo. Non recatevi mai in spiaggia o a passeggio, lasciando il vostro furetto in camera. Il personale, non abituato a questo animale, potrebbe lasciarselo fuggire, magari durante le pulizie e il cambio d’aria. Un furetto che fugge, difficilmente in grado di tornare indietro, va incontro ad una morte quasi certa.

Articoli Simili

  • Camaleonte - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche
  • Tartaruga - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche
  • Criceto - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche
  • Coniglio - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche
  • Gerbillo - Allevamento, Alimentazione e Caratteristiche

Filed Under: Mammiferi

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.