• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Veterinario

Aggiornato il 4 Agosto 2024 da Luca Massi

Come Fasciare la Zampa di un Cane

In questa guida spieghiamo come fasciare la zampa di un cane.

Molte volte il cane o perchè si è ferito o per fatti infiammatori o traumatici anche senza soluzione di continuità dei tessuti, necessita di medicazioni, o semplicemente di protezione mediante fasciature, gambaletti o marchingegni di varia natura che gli impediscano di asportarsi i farmaci con leccamenti o di strapparsi il bendaggio con i denti. Scopriamo come fasciare la zampa ad un cane.

Per realizzare una buona fasciatura per il cane bisogna servirsi di fasce di bambagia, garze e cerotto o reticelle elastiche. Detersa la ferita, spalmata la pomata o cosparsa la polvere secondo necessità, si ricopre la lesione con una garza alla quale si sovrappone la bambagia, e poi si applica la fasciatura in uno dei seguenti modi.

Indice

  • Fasciatura circolare
  • Fasciatura incrociata
  • Fasciatura immobilizzante

Fasciatura circolare

Per eseguire una fasciatura circolare sulla zampa del cane si arrotola una benda abbastanza larga intorno alla parte ferita, preoccupandosi che lo spessore della fasciatura sia uguale in ogni punto. La fasciatura di tipo circolare,  si usa per lo più per il tronco e per il collo. Tuttavia, in ogni caso, è fondamentale non stringere troppo la fasciatura; in questo caso, infatti, si rischia di bloccare la respirazione del cane che ne subirebbe un grave disagio.

Fasciatura incrociata

La fasciatura incrociata si usa per gli arti in tutta la lunghezza o semplicemente per le zampe. In tutti i casi, bisogna comprendere anche le dita del piede, dal quale inizierete la fasciatura ponendo la benda in modo che il rotolo sia di sopra. Dopo aver posto dei batuffoli di bambagia fra le dita fate fare alla fascia un giro normale, eseguite il giro che segue con la benda in sbieco e che risale, quindi un altro giro normale e poi uno di sbieco che discende, fate quindi un giro normale e ricominciate. Quando avrete finito fissate il vostro capolavoro con alcuni giri ad anello di cerotto adesivo.

Fasciatura immobilizzante

Si usa quando conviene immobilizzare una regione (per esempio un arto) che si suppone fratturata ed è utile per fare in modo che, nell’attesa che arrivi il veterinario, il danno a causa dei movimenti del cane non peggiori. Eseguita la fasciatura prima con una falda di cotone e poi con una benda, sulle quattro facce della regione si applicano altrettante stecche a loro volta avvolte da una falda di cotone; a questo punto, si provvede a immobilizzarle con un’altra fasciatura che verrà fissata da alcuni giri di cerotto.

Articoli Simili

  • Come Capire un Cane
  • Come Giocare con il Cane
  • Come Lavare il Cane
  • Come Identificare un Cane
  • Come Aiutare un Cane Anziano

Filed Under: Veterinario

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.