• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Gatti

Aggiornato il 7 Agosto 2024 da Luca Massi

Gatto Somalo – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del gatto Somalo, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Negli anni ’40 l’allevatrice britannica Janet Robertson esportò alcuni cuccioli di Abissino in Australia, Nuova Zelanda e Nord America che produssero casualmente esemplari a pelo lungo. Nel 1963 il giudice Mac Gill chiese il riconoscimento della razza e il primo Somalo a essere riconosciuto fu proprio un cucciolo di questo giudice.

 

Gatto Somalo - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Standard
  • COME SCEGLIERLO
  • A CHI È ADATTO
  • DOVE TENERLO
  • LE SUE NECESSITÀ
  • MALATTIE E CURE
  • CIBI

Standard

Origine: Stati Uniti
Corpo: media, muscolosa e snella
Peso: maschi 3,5/4,7 Kg; femm. 2,5/3,7 Kg
Testa: larga con muso relativamente allungato, il naso forma un leggero stop, mento evidente e tartufo bordato di nero
Occhi: a mandorla, color ambra, giallo o verde
Orecchie: appuntite con attaccatura bassa e larga, peli abbondanti fuoriescono dai padiglioni
Pelo: di media lunghezza sulle cosce, lungo e folto su pancia e gorgiera
Colori: blu (rosato/grigio); lepre (fulvo/nero); sorrel (fulvo chiaro/fulvo scuro); fawn (beige-rosato chiaro/beige rosato scuro)
Arti: sottili e con ossatura leggera, zampe piccole e ovali

La conformazione del dorso, leggermente arcuato, sottolinea l’abilità nel salto. Molto particolare la coda lunga e folta. La testa, cuneiforme e leggermente arrotondata, si accompagna a orecchie ampie e a occhi a mandorla grandi ed espressivi, di colore ambra chiaro intenso o verde. Nonostante il nome, è una razza derivata dai gatti Abissini, con i quali ha molte caratteristiche in comune.

https://www.youtube.com/watch?v=ynoJ9mD0804

COME SCEGLIERLO

Il pelo del Somalo è semilungo e vengono apprezzati, soprattutto, gli esemplari dotati di bavaglino e “calzoncini” ben sviluppati. Il colore del mantello, più scuro dalla nascita fino ai due anni di età, è caratterizzato dall’aspetto ticking, cioè ogni pelo è dotato di due o tre anelli di tonalità diversa.

I colori della pelliccia sono: Selvatico (bruno-arancio caldo con ticking nero); Blu (blu-grigio caldo con ticking blu acciaio scuro); Sorrel (rosso rame caldo con ticking marrone); Beige-Fawn (beige opaco con ticking crema caldo scuro); Argento (sottopelo e ticking argentati).

La variante Sorrel fa assomigliare il Somalo a una piccole volpe; tutti gli esemplari, comunque, hanno l’aspetto un po’ selvatico.

A CHI È ADATTO

Il Somalo è un gatto giocherellone, vivace, tollerante, che ama le coccole. È adatto a persone che cercano un animale vivace, ma anche equilibrato. Essendo tollerante e socievole, convive benissimo con gli altri gatti.

Animale molto socievole, ha bisogno di amore e compagnia anche di un suo simile o di un cane, con cui riesce a instaurare una buona convivenza. Allegro ed estroverso, ama saltare e arrampicarsi, anche perché è curioso e intelligente. La sua vivacità non gli impedisce di essere buono e paziente con i bambini. Da cucciolo è spesso spericolato ma da adulto tende a calmarsi e a diventare più riflessivo. Non è un gatto che miagola molto.

DOVE TENERLO

Il gatto Somalo è vivace e apprezza arrampicarsi e giocare, perciò sarebbe opportuno permettergli l’accesso all’esterno, preferibilmente a un giardino. Tuttavia, questi gatti non perdono quasi mai pelo, perciò sporcano di meno gli appartamenti. 

Si trova bene in appartamento a patto che lo si arredi con piani, palestrine e giochi dove il nostro Somalo possa scaricare la sua esuberanza. L’ideale è una casa con il terrazzo o meglio ancora il giardino.

LE SUE NECESSITÀ

Il Somalo non ha particolari necessità di tolettatura, ma sarebbe opportuno spazzolarlo un paio di volte alla settimana. Nel periodo della muta, occorre aumentare la frequenza di spazzolatura. Nelle zone più delicate e con il pelo più corto, sarebbe meglio usare un pettine piccolo. Non c’è bisogno, invece, di lavarlo.

MALATTIE E CURE

Il mantello non necessità di eccessive cure. Per districare eventuali nodi e togliere il pelo morto, è sufficiente una spazzolata con una spazzola di crine e ogni tanto con un pettine. Le orecchie vanno pulite solo se necessario con un prodotto specifico così come gli occhi. Come con tutti i gatti, ogni tanto possiamo spuntare le unghie con un tronchesino.

CIBI

I gatti molto agili e vivaci sono, solitamente, dotati di forte appetito. Anche il Somalo rientra in questa categoria, ma occorre fare attenzione al suo peso. Questo gatto, infatti, se sovranutrito tende facilmente a ingrassare. Essendo molto goloso, bisogna essere attenti a ciò che mangia e a ciò che potrebbe sgraffignare dalle tavole e dalle dispense.

Articoli Simili

  • Gatto Orientale e Gatto Sphinx - Caratteristiche,…
  • Gatto Thai - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Gatto Ragdoll - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Gatto Savannah - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Gatto Toyger - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Gatti

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.