• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 31 Luglio 2024 da Luca Massi

Cane Setter Irlandese – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cane Setter Irlandese, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Cane Setter Irlandese - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Il carattere
  • La storia
  • Come scegliere i cani setter irlandese
  • Le caratteristiche
  • Dove tenerlo
  • Malattie e cure
  • Alimentazione

Il carattere

I cani Setter Irlandese sono una vera è propria forza della natura per la loro energia e vitalità. Sotto il profilo caratteriale questi esemplari sono molto teneri, dolci e premurosi nei confronti del padrone e diffidente, ma non aggressivi, nei confronti degli estranei. Tra tutti i cani di razza, si distinguono per la loro intelligenza e vivacità e, inoltre, tra le loro doti c’è il fatto di saperr essere affettuosi come pochi.

https://www.youtube.com/watch?v=qd7-16u5bUE

La storia

I progenitori del Setter Irlandese sono stati selezionati nel XVII secolo incrociando le razze di Epagneul continentali e Spainel irlandesi. I setter selezionati in Irlanda in quel periodo non avevano il colore odierno, bensì il loro mantello era rossiccio con punte nere e spesso avevano anche macchie bianche.

Nel 1830 sir Saint George iniziò una selezione mirata ad ottenere esemplari senza alcuna macchia bianca, e sul finire dell’800 il setter rosso aveva completamente eclissato quello rosso-bianco che, a quel in punto, si pensava fosse estinto. Solo nei primi del novecento è stato riportato in selezione e, successivamente, nel 1944 sono stati creati due differenti club per ognuno dei manti.

Come scegliere i cani setter irlandese

Tra i due mantelli quello rosso è sicuramente il più diffuso, mentre quello bianco e arancio, presenta sulla base bianca solide macchie rosse. Entrambi i mantelli devono essere al massimo di vivacità e splendore. Sono consentite punteggiature ma mai mescolanza tra i due colori attorno a faccia, piedi, sugli arti anteriori fino al gomito e sui posteriori fino al garretto.

Le caratteristiche

Il pelo del Setter Irlandese è lungo (5-6 cm), setoso, ben striato con frange ricche ma leggere. Il pelo è giustamente distribuito come quantità sui fianchi e si estende su petto e gola formando una frangia. Tutte le frange sono dritte e piatte ma è permessa una leggera ondulazione. La testa di questo cane è ampia rispetto al corpo, il cranio è bombato, senza occipite evidente. Il collo è di lunghezza moderata, muscoloso ed arcuato. Gli occhi si presentano ovali e leggermente sporgenti e senza congiuntiva visibile mentre il colore varia dal nocciola scuro al marrone scuro. Le orecchie sono pendenti, sottili e piatte. La coda è di media lunghezza proporzionata alla taglia del corpo, attaccata piuttosto bassa ed è forte alla radice e va assottigliandosi in una punta fine. L’andatura del Setter Irlandese è leggiadra e armonica, i suoi movimenti sono sciolti e possenti.

Dove tenerlo

Questo cane, dal portamento così fiero ed elegante, sa essere un ottimo compagno anche per chi non è cacciatore, al punto da essere tenuto abitualmente in appartamento. Questo animale, come del resto tanti altri cani di razza è ormai presente in molte case con la funzione principale di cane da compagnia. Tuttavia, ma non bisogna mai dimenticare la sua natura ed è per questo che bisogna portarlo fuori e lasciarlo ogni tanto correre in libertà.

Malattie e cure

Tra le patologie più comuni di questo cane di c’è la displasia dell’anca, l’atrofia progressiva della retina e la torsione dello stomaco (che, in generale, è molto pericolosa per tutti i cani).

Alimentazione

L’alimentazione del Setter Irlandese deve essere particolarmente ricca ed equilibrata specialmente nei primi diciotto mesi di vita del cane. Nella fase adulta il cane deve seguire sempre un’alimentazione completa e bilanciata.

Articoli Simili

  • Setter Inglese - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Amstaff - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Yorkshire - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Dalmata - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Bassotto - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.