• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 27 Luglio 2024 da Luca Massi

Cane Maltese – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cane Maltese, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Razza antichissima, presente già tra le matrone romane come cane da compagnia. Ma addirittura c’è chi pensa che già i Sumeri lo allevavano.
Il suo nome non ha niente a che vedere con l’Isola omonima ma deriva dalla città siciliana di Melita. La Sicilia, tutta l’area del mediterraneo in particolare l’Italia ha da sempre visto allevare questo cane, da qui poi è stato portato per l’Europa come omaggio a re e regine e infine anche oltreoceano.
Attualmente è più diffuso negli Stati Uniti, in Giappone e in Inghilterra che in Italia, dove però pur avendo rischiato di estinguersi si è tornati ad allevarlo e la razza è stata grandemente recuperata.

Cane Maltese - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Standard
  • Carattere
  • Ambiente ideale

Standard

Gruppo: IX Cani da Compagnia
Sezione: Bichon e razze affini
Nome: Maltese
Origine: Italia (regioni centrali del mediterraneo)
Altezza al garrese: Femmine 20-23 cm. Maschi 21-25 cm
Peso: 3-4 Kg.
Pelo: Denso, lucido, brillante, fluente e lunghissimo. Sul tronco in media dovrebbe essere lungo 22 cm. Tanto che i peli più lunghi superano l’altezza al garrese del cane.
Colore: Bianco puro e con effetto serico
Testa: Cranio piatto e testa tondeggiante, le orecchie sono triangolari inserite alte, pendenti e aderenti al cranio e ben fornite di peli.
Occhi: Tondeggianti e di colore marrone scurissimo o neri.
Arti: Corti e dritti
Coda: Inserita sulla linea della groppa. Il portamento presente una grande curva la cui punta tocca la groppa, fornita di peli lunghissimi che raggiungono i talloni (garretti).

Carattere

Cane vivacissimo, molto intelligente e coraggioso. Risulta essere affettuoso col padrone di cui ha una vera e propria adorazione. È però anche molto orgoglioso e permaloso tanto che, se secondo lui viene ingiustamente punito arriva a sfidare il padrone ringhiando. Giocherellone fini in tarda età è adatto a una famiglia con bambini, sempre che sappiano rispettare i suoi spazi e i suoi momenti di riposo e privacy. È anche un eccezionale guardiano “avvisatore”, segnala abbaiando vivacemente qualsiasi intruso minacci la sua casa.

Ambiente ideale

Cane da compagnia che vive bene anche in appartamento, ma non bisogna dimenticare che essendo di temperamento vivacissimo e molto giocherellone ha bisogno di un padrone con del tempo per lui, per farlo correre e giocare sia all’aperto che in casa, pena avere un cane apatico e obeso, cioè penalizzare le due caratteristiche di questa razza, il carattere e il fisico che sotto il pelo che le dà un’aspetto cicciottello è atletico e tonico. Ha una facilità di apprendimento spiccata per cui anche seguire qualche attività ludico-sportiva con lui dà soddisfazione a entrambi cane e padrone.

Cura

Risulta essere un cane molto impegnativo in termini sia di tempo che economici, per quel che riguarda la cura del mantello, punto di forza di questo piccolo cane. A parte le spazzolate giornaliere, il cane va tenuto pulito e ad ogni uscita bisogna controllare il pelo che essendo lungo come una scopa raccoglie da terra di tutto (foglie, cartacce, terra, polvere ecc) e pulirlo. Vanno regolarmente controllate orecchie e specialmente occhi, come tutti i cani con pelo lungo e folto tendono a raccogliere le lacrime che formano col pelo delle masse infeltrite che posso recare danni alla cute sottostante e agli occhi stessi, per cui giornalmente si deve pulire il solco tra gli occhi e il naso con un batuffolo imbevuto di un prodotto ad hoc. In estate occhio alle spighe (forasacchi) che possono entrare nelle orecchie, tra le dita o sotto il pelo e ferire la cute. Almeno una volta ogni due mesi, il Maltese deve fare una seduta da un bravo e professionale toelettatore per poter mantenere il mantello in condizioni ottimali. Insomma non è un cane per tutti, ma per padroni che amano la cura e l’igiene e che siano un po’ diciamolo pignoli e attenti.

Articoli Simili

  • Cane Amstaff - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Yorkshire - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Dalmata - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Bassotto - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Carlino - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.