In questa guida spieghiamo come scegliere un antiparassitario per gatti.
La salute dei nostri animali domestici è importante esattamente come la nostra, senza contare che è fondamentale anche per quella di tutta la famiglia. Soprattutto con l’arrivo della primavera i nostri piccoli amici possono essere attaccati da fastidiosi parassiti che minano il loro benessere e rischiano di invadere anche la nostra casa.
Se curati con gli strumenti giusti e con molta attenzione, i nostri amici a quattro zampe possono guarire velocemente e la nostra casa scongiurare l’infestazione. L’igiene in queste situazioni è fondamentale.
Indice
Come Scegliere l’Antiparassitario per Gatti
I parassiti possono essere interni o esterni, a seconda di come attaccano il vostro gatto.
-PARASSITI INTERNI
Questo parassiti si trovano all’interno dell’organismo del gatto e attaccano in genere l’intestino, se presi per tempo non causano grandi danni alla salute dell’animale. I più comuni sono: Ascaridi, Anchilostomi, Tenia, Coccidi e Toxoplasma, Giardia.
-PARASSITI ESTERNI
I parassiti esterni sono dei piccoli animali che attaccano l’organismo esterno del gatto e provocano prurito, infezioni e altre patologie più serie. I più diffusi sono: zecche, pidocchi, acari delle orecchie, rogna, micosi, pulci.
Come avviene il contagio con i parassiti
In genere i gatti che vivono in semilibertà sono più esposti al contagio mentre quelli d’appartamento lo sono meno ma assolutamente non immuni. Infatti, se normalmente le uova dei parassiti si trovano nell’erba e in generale nell’ambiente, sono facilmente riscontrabili anche nella nostra casa, in particolare su tappeti, divani e lettiere.
Il contagio avviene più facilmente nei mesi caldi ma non bisogna trascurare l’animale durante tutto l’anno, in quanto, il riscaldamento delle nostre case offre la temperatura e l’ambiente ideale per la proliferazione dei parassiti.
Come capire quando il gatto è stato attaccato dai parassiti
Prima di farsi prendere da inutili allarmismi è il caso di controllare che il vostro gatto abbia realmente un problema di parassiti. Per capirlo bisogna innanzitutto osservare il suo comportamento, se risulta più irrequieto del solito e si gratta spesso, allora controllate il pelo e pettinatelo.
Se sul pettine risultano piccoli residui neri o rossastri avrete la conferma della presenza di parassiti. In fase di contagio più avanzato è possibile osservare una certa perdita di peso, un generico stato anemico, gengive chiare e mancanza di energia. Per i parassiti interni in genere si assiste a manifestazioni quali diarrea, vomito o presenza di vermi nelle feci.
Quali sono i principali tipi di antiparassitari
-SPOT ON
Questo tipo di terapia prevede l’applicazione di una sostanza contenuta in una pipetta direttamente sulla cute del gatto o per come terapia preventiva in mezzo alle scapole, dove non può arrivare a leccarsi o grattarsi. Il trattamento va ripetuto periodicamente.
-SHAMPOO E MOUSSE
Sono da prendere in considerazione a contagio avvenuto, infatti, questi sistemi non prevengono in alcun modo l’attacco da parte dei parassiti ma ne limitano i danni e soprattutto, uccidono gli animali già presenti sulla pelliccia del gatto. Lo shampoo va applicato su tutto il corpo e va lasciato agire per circa dieci minuti, successivamente va risciacquato accuratamente. Il trattamento va ripetuto una volta a settimana.
Questo tipo di trattamento, nella maggior parte dei casi, non è sufficiente da solo a debellare i parassiti, inoltre, richiede spazio e tempo che non tutti hanno a disposizione e infine, non sempre i gatti amano il contatto con l’acqua quindi potrebbe risultare difficile.
-COLLARI ANTIPULCI ANTIPARASSITARI
Sono il metodo più diffuso contro pulci e zecche, in quanto rilasciano gradualmente il medicinale assicurando una copertura costante. Tuttavia, il collare risulta spesso inefficace e comporta una serie di aspetti negativi. La sostanza contenuta nel collare, seppur in minima parte, si diffonde nell’ambiente domestico, inoltre, in molti casi il gatto può morderlo e rimanere intossicato o i vostri bambini possono accidentalmente entrarvi in contatto.
Ricordate di lavare subito le mani dopo l’uso e di scegliere un prodotto adatto alla taglia del vostro gatto o specifico per i cuccioli. Il collare ha una durata di 7/8 mesi ed è più indicato per animali che vivono all’aperto.
-POLVERI, SPRAY, LOZIONI
Gli spray e le lozioni sono particolarmente indicati per i cuccioli, in quanto pratici da usare e generalmente efficaci contro pulci e zecche, utili anche per trattare cucce e cuscini. Le polveri, invece, sono poco gradite al gatto anche a causa del forte odore che emanano.
-COMPRESSE
I farmaci per via orale che sono il rimedio più efficace contro i parassiti, infatti, uccidono in circa mezz’ora pulci e zecche, offrendo protezione fino a un mese. Ne esistono di diversi tipi e possono essere somministrati con cadenza giornaliera o mensile. Ne esiste una categoria capace di inibire la schiusa delle uova, evitando così la prolificazione dei parassiti. L’unico aspetto negativo delle compresse è che spesso è difficile somministrarle.
Considerazioni da fare prima dell’acquisto di antiparassitari per gatti online
Ricordate di scegliere l’antiparassitario più adatto al carattere del vostro gatto, alla praticità e quindi allo spazio che offre la vostra casa.
A volte l’efficacia di un trattamento viene valutata in modo frettoloso, non dovete considerare inefficace la cura se continuate a vedere animaletti che corrono sulla pelliccia del gatto, prima che i parassiti muoiano è necessario che passino diverse ore.
Per ognuno dei metodi antiparassitari ci sono delle controindicazioni e soprattutto, ognuno di questi ha un certo grado di tossicità sia per l’animale che per il resto della famiglia.
Negli ultimi anni si stanno diffondendo terapie naturali come l’olio di Neem che è un repellente naturale, disponibile sia spray che spot on, oppure composti di tea tree, aceto, ginepro, eucalipto, timo e detergenti all’aloe vera o maleuca.
Spesso i farmaci indicati sia per la cura di cani che di gatti in realtà sono nocivi per questi ultimi, se non addirittura letali. Controllate attentamente questo aspetto e se avete dubbi consultate il veterinario.
Le migliori marche di antiparassitari per gatti
In commercio troverete tantissime marche ma le più consigliate sono
Stronghold, spot on con ampio spettro d’azione, da usare contro pulci e zecche e acari. Viene impiegato anche come prevenzione della filariosi e dei parassiti gastrointestinali.
Frontline e Frontline Combo, spot on o spray, protegge contro pulci, zecche e pidocchi.
Advantage, spot on, efficace contro le pulci e indicato per animali che vivono in casa.
Neo Erlen, shampoo o spray, efficace contro pulci, zecche, zanzare e mosche.
Seresto, collare, utile contro pulci e zecche.
Milbemax, compresse, specifico per parassiti gastrointestinali.
Drontal, compresse, utilizzato soprattutto nei cuccioli.
Cardotek, compresse, utili contro i parassiti gastrointestinali.
Beaphar Naturale, spot on a base naturale, ottimo contro zanzare, flebotomi, pulci e zecche.
Antiparassitari per Gatti più Venduti
In questa lista è possibile trovare gli antiparassitari per gatti più vendute in questo momento con le opinioni degli acquirenti e il prezzo.
- FRONTLINE Combo Gatti. TRATTAMENTO OTTIMALE: elimina in modo rapido e duraturo pulci, zecche, pidocchi nel gatto e nel furetto; protegge anche l’ambiente in cui vivono ed evita nuove infestazioni
- DURATA: un'unica applicazione protegge per 1 mese
- FACILE E PRATICO DA USARE: Aprire i peli alla base del collo, sul dorso dell'animale, tra le scapole, e mettere in evidenza la pelle; porre l'apice della pipetta sulla pelle e schiacciare la pipetta fino a completo svuotamento, in un punto, direttamente sulla pelle
- FORMATO: Confezione da 6 Pipette per gatti, gattini e furetti
- DATA SCADENZA E ULTERIORI DETTAGLI: Scadenza riportata al lato della confezione; e ben tollerato da adulti e gattini dalle 8 settimane di vita o peso superiore a 1 Kg; non utilizzare il prodotto in furetti di età inferiore ai 6 mesi; il prodotto può essere utilizzato nei gatti durante la gravidanza; per ogni ulteriore informazione consultare le indicazioni riportate sulla scatola
- Per il trattamento e la prevenzione delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides felis) nei gatti
- La durata della protezione contro le infestazioni da pulci è di 5 settimane
- Trattamento delle infestazioni da zecche (Ixodes ricinus)
- Le zecche (Ixodes ricinus) sull’animale al momento del trattamento saranno uccise entro 48 ore. Il trattamento non protegge contro nuove infestazioni da zecche
- Se correttamente conservato, l’utilizzo di FIPROtec può essere iniziato in qualsiasi momento fino alla data di scadenza riportata in etichetta (che indica l’ultimo giorno di quel mese), a cui si aggiunge il periodo di attività del prodotto, che inizia dal momento in cui il contenuto viene applicato all’animale.
- Uccide le pulci (Ctenocephalides spp.) e protegge da nuove infestazioni in gatti e furetti per 4 settimane
- Uccide le zecche (Ixodes ricinus, Dermacentor variabilis, Rhipicephalus sanguineus) e protegge da nuove infestazioni nei gatti per 2 settimane e nei furetti per 4 settimane
- Uccide i pidocchi masticatori (Felicola subrostratus) nei gatti
- Inibisce lo sviluppo di uova, larve e pupe delle pulci (per 6 settimane nei gatti) e nello stesso periodo previene infestazioni dell’ambiente dell’animale trattato da parte di pulci nei primi stadi di sviluppo
- Il prodotto può essere utilizzato come parte di una strategia di trattamento per il controllo della dermatite allergica da pulci (DAP) nei gatti
- prodotto per animali domestici
- gatti
- pipette antiparassitarie
- Per gatti dal peso di 4 Kg o superiore
- Non trattare gattini non svezzati con meno di 8 settimane di età
- Tenere il blister nella confezione esterna
- Attenzione! L'imballaggio può variare
- Se correttamente conservato, l’utilizzo di Advantage può essere iniziato in qualsiasi momento fino alla data di scadenza riportata in etichetta (che indica l’ultimo giorno di quel mese), a cui si aggiunge il periodo di attività del prodotto, che inizia dal momento in cui il contenuto viene applicato all’animale.
- AdTab è una compressa aromatizzata per gatti, masticabile e di piccole dimensioni, che elimina pulci e zecche per un mese intero
- AdTab agisce rapidamente, eliminando le pulci presenti sul gatto entro 8 ore e le zecche presenti sul gatto entro 18 ore
- Elimina le pulci prima che possano deporre le uova e previene la contaminazione della casa dalle pulci, nelle aree in cui l'animale ha accesso
- AdTab è facile da somministrare grazie alle compresse aromatizzate di piccole dimensioni
- AdTab ha ottenuto il riconoscimento Easy to Give Award per la facilità di somministrazione nel gatto
- FRONTLINE Spot On Gatti; la confezione può variare
- Aprire i peli alla base del collo, sul dorso dell'animale, tra le scapole, e mettere in evidenza la pelle; porre l'apice della pipetta sulla pelle e schiacciare la pipetta fino a completo svuotamento, preferibilmente in due punti, direttamente sulla pelle
- Confezione da 3 Pipette per gatti e gattini
- Se correttamente conservato, si può iniziare il trattamento con Frontline in qualsiasi momento fino alla data di scadenza riportata in etichetta, che indica l’ultimo giorno di quel mese, a cui si aggiunge il periodo di attività del medicinale, che inizia dal momento in cui il contenuto del prodotto viene applicato all’animale
- prodotto per animali domestici
- gatti
- pipette antiparassitarie
- Advantage Spot-On 80 è un efficace antiparassitario in pipette per la prevenzione e trattamento delle pulci nei gatti e nei conigli di peso pari o superiore ai 4 kg
- Previene l'ulteriore infestazione da pulci per 3-4 settimane
- Per la somministrazione nel gatto ripartire il pelo sul collo del gatto alla base del cranio, fino a rendere visibile la cute
- ✅ 5x3ml SPOT-ON VEGETALE PROTEZIONE NATURALE PER 5 SETTIMANE a base di olio di Neem ozonizzato ed oli essenziali di Geranio, Citronella, Lemongrass, Lavanda e Rosmarino, specificamente formulato per concorrere ad una naturale protezione esterna dei gatti. Genera una barriera olfattiva naturalmente sgradita ad ospiti indesiderati, rispettando l’olfatto delle persone e dei nostri cari animali. L’applicazione topica costante aiuta a proteggere il manto dei gatti durante le loro attività all'aperto
- ✅ NATURALMENTE SGRADITO AD OSPITI INDESIDERATI: Il nostro Spot-on vegetale è adatto per la protezione della cute e del manto dei gatti fino a 5 settimane. Grazie ai benefici dell'olio di Neem e gli oli essenziali della formula, crea una resistente barriera olfattiva naturalmente sgradita ad ospiti indesiderati spesso presenti in giardini, aree boschive, erba alta, parchi ecc. Si utilizza per trattamenti preventivi, d’urto e di mantenimento.
- ✅ ESERCITA AZIONE NATURALE, ABBINABILE AD ALTRI PRODOTTI PER GATTI: Lo speciale processo di ozonizzazione crea una resistente barriera protettiva sgradita ad ospiti indesiderati grazie alle azioni naturali dell’olio di Neem, che da secoli è utilizzato come rimedio naturale per numerose applicazioni e ai noti benefici degli oli essenziali di Geranio, Lemongrass, Citronella, Lavanda e Rosmarino che promuovere l'azione sinergica esercitata dagli elementi dello Spot-on.
- ✅ AIUTO NATURALE PER IL CORPO COMPLETO DEL GATTO: per la protezione di cute e manto dei gatti da ospiti indesiderati. L’ozonizzazione dona più resistenza alla proprietà naturali dell’olio di Neem e degli ingredienti, rendendola protettiva. Emana un odore che risulta gradevole alle persone e ai nostri amati animali. La miscela esercita un’azione emolliente e condizionante, da applicare su cute da testa a coda, e ventre. Ideale per le uscite all'aperto.
- ✅ MADE IN ITALY, SICURO E CON FORMULA VEGETALE: La filiera produttiva di Mantosan è orgogliosamente italiana, dagli stabilimenti ai laboratori presso i quali formuliamo e riempiamo i prodotti. La nostra filosofia vuole che tutti i nostri prodotti vengano formulati partendo da ingredienti di origine naturale e vegetale, per essere sempre più in sintonia con la natura. Le fialette pipette sono facili da applicare e comode da riporre, per trattamenti preventivi, d'urto e di mantenimento.