In questa guida spieghiamo come scegliere il cibo per gatti.
Al momento del pasto il vostro gatto potrà gustare una pietanza preparata con le vostre mani, oppure accontentarsi di una porzione di alimenti creati appositamente per lui e venduti oramai in tutti i supermercati. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i migliori alimenti per gatti adulti in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
Indice
Come Scegliere Cibo per Gatti
Certamente per chi ha più tempo è più comodo cucinare personalmente qualcosa per il proprio animale, tuttavia alcuni fattori dovrebbero farvi desistere da questa operazione: anzitutto, benché riusciate a controllare la qualità del cibo che state preparando, non riuscirete mai a concentrare in un unico pasto tutte le sostanze nutritive necessarie al vostro gatto, in più il fattore tempo gioca decisamente a sfavore di questa soluzione.
Per i più ostinati, basterà ricordare alcune piccole regole alimentari per riuscire a preparare dei pasti sempre soddisfacenti per i vostri animali. Anzitutto, per le proteine non siete obbligati ad usare solo la carne, ma potrete optare anche per uova, pesce, formaggi, sempre che il vostro gatto li digerisca senza problemi. Anche il fegato, molto amato dai gatti, può essere cucinato per loro, ma è assolutamente indispensabile non esagerare con le quantità onde evitare la comparsa disturbi come diarrea o un eccesso di vitamina A, che provoca una proliferazione ossea e un rischio di anchilosi delle articolazioni.
Oltre alle proteine, è essenziale integrare la dieta del vostro felino con la giusta dose di grassi, zuccheri e fibre. Un ottimo alimento è costituito dal latte, che va però utilizzato nella fase successiva allo svezzamento. È da notare che non tutti i gatti amano questo alimento: se il vostro felino si rifiuta di berlo o soffre di diarrea in seguito alla sua somministrazione, potrebbe esserne intollerante, e va quindi evitato. Sempre che non si rientri nel caso appena esposto, anche lo yogurt può essere una valida fonte di proteine. Se il vostro gatto è leggermente in sovrappeso, o peggio soffre di diabete, eliminate senza troppe riserve il dolce dalla sua dieta. Per i fortunati che non hanno problemi di questo tipo, ogni tanto può essere concessa una piccolissima dose di gelato.
Curare l’alimentazione dei felini richiede attenzioni minuziose, specie se si tratta di diliscare il pesce o disossare la carne: state quindi attenti quando servite questo tipo di alimenti al vostro gatto, eviterete così che tali frammenti possano danneggiare gli organi dell’apparato digerente. I gatti sono anche molto più delicati dei padroni in fatto di conservanti: evitiamo quindi di somministrare cibi che possano contenere queste sostanze.
Nella lista nera dei cibi da evitare assolutamente nella dieta dei felini compaiono: cioccolato, legumi, formaggi stagionati, alimenti ricchi di sodio. Per quel che riguarda le integrazioni alimentari, meglio evitare di aggiungere alla dieta del vostro animale alimenti che aumentino l’apporto vitaminico: infatti, il più delle volte si rischia un sovradosaggio che ha effetti negativi per la salute del nostro animale. Tale operazione va effettuata solo su consiglio del vostro veterinario.
Passiamo ora ai cibi già pronti: essi hanno senza dubbio il vantaggio dell’economicità, e non pongono il problema di calibrare equamente la dieta, possedendo già i principi nutritivi di cui il vostro animale ha bisogno. Inoltre, risultano appetitosi per i gatti, ma è necessario che non superiate mai la razione giornaliera consigliata, riportata su ogni confezione del prodotto che acquistate. Senz’altro i gatti preferiscono i cibi umidi, come patè o bocconcini, che risvegliano il loro appetito e sono anche facilmente digeribili.
Per i padroni rappresentano una manna dal cielo, permettendo di nutrire il proprio animale con un semplicissimo gesto. Basterà infatti travasare il contenuto della lattina nella ciotola del vostro animale e potrete passare poi ad occuparvi tranquillamente del vostro pasto! Una volta aperta la scatoletta, a meno che non consumiate immediatamente tutta la porzione, si consiglia di conservare in frigorifero per non più di 2 giorni. I pasti in scatola sono di per sé sufficienti a garantire il giusto apporto proteico e vitaminico, e non richiedono quindi di essere affiancati da altri prodotti.
Come per i cani, anche per i felini possiamo scegliere, in alternativa ai cibi umidi, delle crocchette. Senza dubbio sono più pratiche e comode, anche perché si conservano più a lungo, e conciliano la voglia dei gatti di fare più pasti durante la giornata, con la necessità dei padroni di non dover riempire il frigorifero con i rimasugli del cibo in scatola.
Certamente qualcuno avrà sentito circolare voci negative sui croccantini per gatti, specie quelle che ricollegano problemi urinari all’assunzione di questo particolare alimento. Queste voci sono in realtà fasulle: generalizzano un problema che è al limite solo di alcune varianti del prodotto, particolarmente scadenti. Potete tranquillamente dare ai vostri gatti i croccantini, purché siano di buona qualità.
Qualunque tipo di pasto decidiate di somministrare al vostro amico animale, ricordate sempre di pulire con cura la ciotola dopo ogni pasto, così da evitare il formarsi di batteri. Se infine decidete di cambiare la tipologia di alimentazione, è consigliabile farlo in maniera graduale, per consentire al gatto di abituarsi. Un buon metodo è cominciare a mischiare il cibo “vecchio” con quello “nuovo”, in modo da ottenere un ottimo risultato nel giro di poche settimane.
Cibo per Gatti Anziani
Un gatto che abbia raggiunto il suo decimo anno di vita può essere considerato anziano. In questa fase, il micio tende a cambiare le proprie abitudine, soprattutto alimentari. Ciò è dovuto al decadimento delle capacità olfattive, che può provocare una difficoltà di masticazione e, di conseguenza, un problema nella scelta degli alimenti più opportuni. Per non rinunciare agli apporti nutritivi necessari al suo fabbisogno, è quindi utile seguire una alimentazione fatta di cibi creati appositamente per loro. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, apporti nutritivi, dieta consigliata e come scegliere il cibo adatto alle tue esigenze del gatto anziano.
Questo è ancora più necessario se si pensa che una dieta equilibrata può rallentare i processi di invecchiamento e diminuire di conseguenza i problemi dovuti all’età. Tendenzialmente sarebbe meglio evitare una dieta fai da te, a base di cibi preparati a casa: il rischio in questo caso è che non si riescano a dosare sapientemente gli alimenti in base alle sostanze nutritive di cui il gatto ha bisogno.
Affidandovi invece ai cibi pronti, avrete la sicurezza che al vostro gatto non mancherà mai la giusta quantità di proteine, vitamine, fibre e Sali minerali, senza contare che esistono in commercio cibi creati su misura per i gatti anziani, che potranno quindi apprezzarli ancor di più. Infatti, gli alimenti creati in questo modo sono studiati per essere morbidi e facili di masticare, inoltre sono più saporiti in modo che il gatto, con l’abbassamento dell’olfatto, non si renda conto del cambio di sapore e si accosti più volentieri al cibo. Gli ingredienti utilizzati vengono poi accuratamente selezionati, e vedono un maggior apporto di sostanze grasse che facilitano la digestione.
Molti di questi alimenti sono inoltre arricchiti con vitamina C, E e fosforo e fibre, sostanze di cui un gatto, specie se anziano, ha assai bisogno. L’importante è non eccedere mai con le dosi consigliate sulla confezione di ogni prodotto, in modo da non vanificare il corretto equilibrio tra le varie sostanze nutritive. Attenzione poi a non essere invogliati di dare al vostro gatto avanzi del cibo preparato per voi: questa cattiva abitudine finirebbe infatti per appesantire il vostro gatto, creandogli inoltre problemi a livello respiratorio e circolatorio.
Un gatto anziano, proprio perché anziano, ha bisogno di un’alimentazione specifica. Il suo fisico non è più quello di un tempo, ma è molto più delicato. Per questi motivi è buona norma indirizzarsi verso prodotti preconfezionati, questi oltre ad essere altamente proteici, hanno anche un basso contenuto di fosforo (il fosforo affatica i reni) e sono ricchi di vitamina E, un valido aiuto per le difese naturali. Soprattutto hanno poche calorie, l’ideale dunque per i gatti di una certa età, non più attivi e dinamici come una volta.
In commercio esistono anche alimenti light, per gli animali che tendono ad ingrassare facilmente. Si tratta di alimenti a basso contenuti di grassi ma sempre ricchi di vitamine e sali minerali. I gatti anziani, poi, spesso hanno anche problemi di masticazione, a causa della perdita dei denti, per cui è preferibile scegliere alimenti morbidi composti di piccoli bocconi. Nel caso in cui vogliate stimolare anche l’appetito del vostro animale allora indirizzatevi verso quei prodotti che contengono un’elevata percentuale di carne.
Fabbisogno Energetico del Gatto
Il gatto è un animale domestico da migliaia di anni, ma ha conservato molte delle sue abitudini di predatore selvatico. Da un punto di vista alimentare, per esempio, predilige consumare ogni giorno brevi pasti, appartato in luoghi tranquilli e con intervalli di tempo non regolari. Predilige inoltre una dieta ricca di proteine e grassi e povera di zuccheri e fibra.
Il girovago
Più il gatto è attivo più, ovviamente, il suo fabbisogno energetico aumenta. Se lasciamo che il nostro micio possa andare fuori casa, dobbiamo di conseguenza adeguare la sua dieta. La possibilità di cacciare non è, infatti, sufficiente a soddisfare l’aumentato fabbisogno e più è lungo il tempo trascorso all’esterno (e maggiormente rigido è il clima), più l’alimentazione deve avere un’alta concentrazione di energia e di lipidi. Proprio per questo motivo, è bene che un gatto che vive anche all’esterno venga nutrito con un alimento che offre il corretto apporto di nutrienti e di energia. In commercio esistono molti alimenti che soddisfano queste caratteristiche.
Nell’alimentazione del gatto sono fondamentali alcuni componenti. Le vitamine E e C, associate alla taurina e alla luteina, proteggono le cellule svolgendo un ruolo antagonista rispetto ai radicali liberi che, se sono in eccesso, determinano uno stress dei tessuti dell’organismo con distruzione di importanti componenti cellulari come proteine, DNA e lipidi. La luteina, pigmento color arancio appartenente alla famiglia dei carotenoidi, è nota per stimolare il sistema immunitario che, stando all’aperto, può essere sottoposto a forti stress. Importanti soprattutto per la cute sono anche gli acidi grassi omega 3 a catena lunga, per limitare le reazioni infiammatorie e per stimolare la sintesi di tessuto cicatriziale: il gatto che ha accesso all’esterno è, infatti, spesso esposto a piccoli traumi, come graffi o punture. Tutte queste sostanze sono adeguatamente presenti nei cibi industriali di qualità, ma possono essere carenti nell’alimentazione casalinga.
Il casalingo
Un gatto che vive esclusivamente in casa ha un ritmo di vita caratterizzato da una ridotta attività rispetto a quello che vive anche all’esterno. È importante per questo scegliere un’alimentazione con tenore energetico limitato, dato che la semplice riduzione della quantità ingerita di un alimento ipercalorico non è sufficiente a fornire l’apporto corretto. Oltre a curare l’alimentazione, è comunque sempre buona norma dedicare un po’ di tempo al gioco con il proprio gatto per contrastarne l’obesità e garantirne un buon equilibrio psicofisico.
Un gatto casalingo dedica circa il 30% del tempo a leccarsi il pelo, un’attività che, oltre alla pulizia, svolge anche funzioni di regolazione dello stress, termoregolazione e socializzazione (in caso di pulizia reciproca). Leccandosi, il gatto ingerisce una quantità di peli che poi elimina attraverso l’intestino. Questi boli (o tricobezoari) sono il più delle volte rigurgitati, ma in alcuni casi possono dar luogo a disturbi gastrointestinali (vomito, costipazione, o addirittura, nei casi più gravi, arresto del transito intestinale).
Nel corso dell’anno il gatto casalingo è esposto a una muta continua, a causa della costante temperatura e luminosità. Oltre a ciò, non avendo accesso all’erba e non potendo cacciare, è impossibilitato a ingerire erba o piccole prede che stimolano in modo naturale il transito intestinale. Per evitare che i peli si agglomerino nello stomaco e nell’intestino, è quindi importante somministrare un alimento arricchito di fibre (Psyllium o polpa di barbabietola) o, in alternativa, integratori specifici in pasta da somministrare per bocca con frequenza settimanale.
Cibi per Gatti più Venduti
In questa lista è possibile trovare i cibi per gatti più venduti in questo momento con le opinioni degli acquirenti e il prezzo.
- Confezione da 16 x 100g
- Alimento completo per gatti adulti
- Alimento per gatti adulti: un'alimentazione completa e bilanciata al 100 %.
- Qualità e attenzione - Senza aromi, coloranti, conservanti o antiossidanti artificiali aggiunti. Senza zucchero o cereali aggiunti.
- Contiene tutte le vitamine ed i minerali essenziali per mantenere il tuo gatto in buone condizioni generali
- Il cibo per gatti Felix Le Ghiottonerie è una gamma di ricette per soddisfare al 100% il fabbisogno giornaliero del tuo gatto
- Le ricette del cibo umido per gatti Felix Ghiottonerie sono una fonte di acidi grassi Omega 6 e di vitamine per aiutare il tuo gatto a rimanere pieno di energia
- Le ricette di cibo umido per gatti Felix le Ghiottonerie offrono teneri bocconcini in gelatina preparati con ingredienti di qualità
- Felix Le Ghiottonerie è disponibile in un'ampia varietà di deliziose ricette per soddisfare la voglia di varietà del tuo gatto
- Ogni confezione contiene 80 buste da 85 g di Felix Ghiottonerie
- Purina Gourmet umido gatto nel formato da 24 lattine da 85g ciascuna
- Cibo umido per gatti in ricette saporite e ricercate con Purina Gourmet Gold
- Umido per gatti con manzo ricco di minerali e vitamine
- Mousse per gatti adulti in lattina dal gusto morbido e delicato
- L'imballaggio può variare dalle immagini mostrate. Questo prodotto era in precedenza un prodotto Amazon Brand - Lifelong. Ora fa parte del marchio by Amazon. Il prodotto ha esattamente le stesse formulazioni, dimensioni e qualità
- La confezione contiene 48 porzioni: 12 x bocconcini in gelatina con pollo; 12 x bocconcini in gelatina con tacchino; 12 x bocconcini in gelatina con salmone; 12 x bocconcini in gelatina con nasello
- Cibo per gatti adulti: nutrimento 100% completo e bilanciato. Ricetta sviluppata da nutrizionisti per animali e controllata da veterinari
- 32% di derivati animali e carne (incluso almeno il 4% della proteina indicata). Carne e sottoprodotti di origine animale adatti al consumo umano
- I prodotti contengono "zuccheri vari", derivati da sciroppo di caramello, usato come colorante naturale (0,15%), nessun altro zucchero aggiunto
- Cibo umido per gatti GOURMET Perle Filettini in Salsa con Pollo, semplici e raffinate creazioni per un'irresistibile esperienza di gusto ogni giorno
- Alimento umido gatti adulti con raffinati filettini di pollo in comode porzioni da 85g per offrirgli ogni volta un pasto fresco
- Tutte le ricette di umido gatti GOURMET Perle Filettini in Salsa sono preparate con ingredienti di alta qualità e non contengono coloranti, conservanti e aromi artificiali aggiunti
- Questo cartoncino è progettato per essere riciclabile e composto da almeno l'80 percent di fibra riciclata
- Cibo per gatti Purina Gourmet Perle Filettini in salsa con Verdure nel formato da 26 buste
- Alimento umido di ottima qualità, completo e bilanciato al 100%, per gatti adulti (1+ anni)
- Land Collection in salsa con tre gustose ricette a base di carne: 6x pollo e tacchino, 3x agnello e peperone rosso, 3x manzo e fegato
- Proteine animali di ottima qualità per contribuire a mantenere i muscoli forti; La biotina, i minerali e le vitamine contribuiscono a mantenere pelle e pelo sani
- Minerali per mantenere ossa e denti forti; Taurina per contribuire alla salute del cuore e della vista
- Ambito di consegna: 12 x 85g IAMS Delights Land Collection in salsa; Senza aromatizzanti e coloranti artificiali, riempitivi o OGM
- Pasto per gatti adulti a partire da 1 anno, completo e bilanciato - Adatto per gatti sterilizzati
- Cibo per gatti preparato in una delicata gelatina con ingredienti di alta qualità al 100%
- Deliziose ricette per variare i tuoi piaceri con i sapori che amano i gatti (manzo/pollo/salmone/tonno)
- Cibo per gatti con proteine, vitamine e minerali di qualità che contribuiscono alla forza muscolare, alla salute della pelle e del pelo e aiutano a mantenere le difese naturali
- In sacchetti freschi, un formato ideale per il cibo per gatti che viene sempre servito fresco. Ciotole più pulite e meno avanzi
- Alimento completo ed equilibrato per gatti adulti, da 1 anno d’età
- Igiene orale: Le concentrato secco di mela e una speciale forma di vitamina C aiutano a prevenire la formazione di tartaro e a controllare l'alito cattivo
- Pelle in salute e pelo lucido: Acidi grassi omega-3 e omega-6, biotina e zinco per il benessere della pelle e la bellezza del pelo
- Aiuta la funzionalità intestinale I prebiotici di origine naturale, provenienti dellconcentratodi radice di cicoria e dalla polpa di barbabietola, aiutano il nutrimento e il corretto equilibrio del microbiota intestinale
- Aiuta a prendersi cura delle vie urinarie * Gli concentratidi mirtillo rosso e di radice di cicoria di origine naturale e i livelli controllati di minerali aiutano a mantenere nel tempo il corretto funzionamento delle vie urinarie
- Felix Le Ghiottonerie Gatto Junior è il cibo per gattini che fornisce il 100 percent del fabbisogno nutrizionale giornaliero al tuo cucciolo
- Ricette gustose con manzo e pollo, vitamine, minerali essenziali per gattini fino a 1 anno di vita
- Cibo completo per gattini fonte di acidi grassi e Omega 6 e ingredienti accuratamente selezionati
- Cibo per gattini completo senza aromi artificiali, conservanti artificiali e coloranti aggiunti
- Ognuna delle 12 confezioni contiene 4 bustine Felix Le Ghiottonerie cibo per gatto con Manzo e Pollo
- Il cibo umido per gatti Purina Felix Sensations è una gamma di ricette con teneri bocconcini avvolti in differenti gelatine insaporite per buon gusto
- L'umido gatto Felix Sensations è disponibile in un'ampia varietà di gustose ricette per deliziare i sensi del tuo gatto
- Il cibo umido per gatti Felix Sensations è una fonte di acidi grassi essenziali Omega 6 e di vitamine per aiutare il tuo gatto a rimanere pieno di vitalità
- Le ricette di Felix Sensations sono una sana bontà e soddisfano al 100% il fabbisogno giornaliero del tuo gatto
- Ogni confezione contiene 80 buste da 85g di Felix Sensations