• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cavalli

Aggiornato il 25 Luglio 2024 da Luca Massi

Cavallo Sanfratellano – Caratteristiche e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche e il carattere del cavallo Sanfratellano.

Cavallo Sanfratellano - Caratteristiche e Carattere

Indice

  • Storia
  • Caratteristiche

Storia

Incerte e misteriose le origini di questa razza. Sembrano infatti risalire all’epoca romana, in cui erano presenti esemplari di “equus sicanus”. Altre teorie invece vogliono il sanfratellano discendere dai cavalli che trottavano al seguito della Regina Adelaide di Casale Monferrato, la terza moglie di Ruggero I, che furono lasciati in seguito nell’antica San Filadelfio, oggi diventata San Fratello.

A conferma di questa ipotesi concorrono proprio le caratteristiche morfologiche del sanfratellano che risultano essere molto affini a quelle dei cavalli lombardi e di tipo svevo-germanici. Dopo i diversi incroci però, gli esemplari di sanfratellano hanno cambiato le proprie qualità morfologiche. I primi accoppiamenti mirati a ottimizzare la razza risalgano al 1800 quando vennero fatte accoppiare le fattrici con stalloni inglesi, maremmani, tedeschi e salernitani. L’obiettivo era sempre quello di rendere gli esemplari di sanfratellano più forti e robusti, e soprattutto resistenti alle fatiche e alle intemperie ambientali. Nel 1925 la razza venne fatta incrociare con esemplari inglesi e orientali per perfezionarne alcuni aspetti fisici quali l’altezza, che era rimasta modesta, mentre nel 1935 vennero introdotti sei stalloni, uno orientale, uno maremmano e quattro inglesi, che avrebbero dovuto assicurare ulteriormente le caratterstiche fisiche acquisite. Si completò in questo modo la formazione del moderno sanfratellano. Dal 1958 invece per incrementarne la massa muscolare e uniformarne il manto, la tipologia venne fatta accoppiare con stalloni ungheresi.

https://www.youtube.com/watch?v=60laQZ4r46k

Caratteristiche

Con un’altezza al garrese che sfiora i 152 cm, il sanfratellano si distingue per la testa dal profilo diritto e caratterizzata dalla presenza di una esigua quantità di ciuffo bianco, il collo è corto e rettilineo e sovrastato da una folta criniera, la spalla ha una muscolatura ben sviluppata e una buona inclinazione. Il garrese è prominente, il dorso può avere una leggera insellatura a seconda del tipo di allevamento, il petto è ampio e il torace profondo, gli arti sono molto fini ma con una buona massa muscolare e con articolazioni larghe e spesse, l’appiombo è regolare. Il manto può essere baio, baio scuro o morello.

Dal temperamento docile, il sanfratellano è un cavallo dal carattere frugale, resistente alle intemperie climatiche e ottimo per essere utilizzato nelle aree marginali, ma si adatta bene anche alle discipline sportive, come il dressage e il salto a ostacoli. Per la sua docilità, è l’ideale anche per far scuola nei maneggi e per il turismo equestre.

Articoli Simili

  • Cavallo Avelignese - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Maremmano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Murgese - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Persano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Norico - Caratteristiche e Carattere

Filed Under: Cavalli

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.