• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cavalli

Aggiornato il 1 Agosto 2024 da Luca Massi

Cavallo Avelignese – Caratteristiche e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche e il carattere del cavallo Avelignese.

Cavallo Avelignese - Caratteristiche e Carattere

Indice

  • Storia dell’Avelignese
  • Caratteristiche dell’Avelignese

Storia dell’Avelignese

Nel 1874 in Val Venosta nel Sud Tirolo nacque lo stallone Folie 249 dall’accoppiamento tra il purosangue El Bedawi XXII e una fattrice indigena. Originario del paese di Avelengo, in provincia di Bolzano, questo tipo di cavallo si è rapidamente diffuso sia in Austria che in Germania e conseguentemente su tutto il territorio italiano.

Caratteristiche dell’Avelignese

L’avelignese si presenta di media statura: 137 cm minimo per i maschi e 134 cm per le femmine, e comunque non supera i 145 cm. Dalle proporzioni armoniche e dalla struttura solida, ha un portamento corretto ed elegante e un temperamento molto docile. Dal carattere energico, si distingue in particolare per la buona predisposizoone all’attività sportiva perché dimostra di riuscire a calibrare un buon equilibrio tra la velocità dell’andatura e la potenza della galoppata. L’esemplare di avelignese ideale presenta arti brevi dotati di masse muscolari ben sviluppate, articolazioni ampie e nette, gli arti posteriori si distinguono per il garretto robusto, asciutto e ben diretto. Il colore del suo manto è tipicamente sauro, preferito nella sfumatura dorata e con criniera e coda dai colori più chiari, con crini sottili, lisci e folti. Rispetto al busto, il collo si presenta piuttosto lungo, particolare che può spiegare il primario uso di questa razza per il trasporto e per il tiro leggero. E’ resistente e robusto, sicuro nell’andatura dal passo energico ed ampio, è ideale per i cavalieri inesperti e coloro che volgiono imparare a cavalcare come i bambini, dato che ben si adatta alle lunghe passeggiate e alle escursioni su colline o montagne.

In passato la razza veniva impiegata soprattutto per lo svolgimento di lavori agricoli, oggi invece è possibile apprezzarlo anche come cavallo da sella, infatti viene usato largamente nei maneggi ma partecipa anche a molte gare sportive. Rappresenta una delle razze equine italiane più numerose.

Articoli Simili

  • Cavallo Maremmano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Murgese - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Persano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Norico - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Sanfratellano - Caratteristiche e Carattere

Filed Under: Cavalli

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.