• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cavalli

Aggiornato il 2 Agosto 2024 da Luca Massi

Cavallo Murgese – Caratteristiche e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cavallo Murgese, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

cavalli di razza: il murgese

Indice

  • Storia
  • Caratteristiche

Storia

Tra le razze  più nobili perché completamente incontaminata da incroci con altre specie, le origini del murgese risalgono alla dominazione spagnola durante la quale si importarono stalloni arabi, berberi e andalusi.

Al lavoro di scelta degli esemplari da importare portato avanti dal Conte di Conversano si deve la razza attuale, la cui selezione venne avviata ufficialmente solo nel 1926 presso il Deposito Stalloni di Foggia diventato in seguito Istituto di Incremento Ippico per la Puglia. La tipologia murgese però è stata riconosciuta tale solo nel 2008, quando il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ne ha istituito in maniera ufficiale il libro genealogico.

Caratteristiche

La selezione avviata dal Conte di Conversano e continuata poi fino al XX secolo, ha permesso di giungere a delle caratteristiche morfologiche ben riconosciute e tipiche della razza murgese: la testa presenta un profilo piano e una fronte larga che ospita un ciuffo folto, le orecchie sono regolari e gli occhi grandi ed espressivi, le narici ampie e mobili. Il collo è robusto e sovrastato da una criniera molto fitta, le spalle sono inclinate e muscolose e il garrese risulta piuttosto pronunciato. Il torace si presenta ben sviluppato e il dorso è regolare e ben sostenuto, i lombi sono corti e muscolosi, la groppa altrettanto muscolosa e proporzionata e di giusta inclinazione, il petto è ampio e la coda bassa. L’altezza varia da 155 a 170 cm, il manto è morello corvino, ma non di rado si notano esemplari di colore grigio ferro.

Data la straordinaria prestanza fisica, il murgese si contraddistingue per la forte resistenza, l’ottimo sprint in velocità e l’andamento sicuro. L’andatura è sciolta ed elegante, il piede è sicuro e il trotto abbastanza cadenzato grazie alla presenza di arti solidi e forti e alle articolazioni ampie e spesse. Al temperamento vivace del cavallo nato e allevato allo stato brado in un ambiente piuttosto difficile come quello delle Murge, si unisce anche una grande predisposizione all’apprendimento e ciò rende il murgese un cavallo dalla rara intelligenza. Si distingue infatti per essere un atleta completo, adatto sia al salto a ostacoli che al dressage e al tiro semi-leggero. Non manca all’occasione di essere anche un buon compagno per le passeggiate in campagna, grazie alla sua indole naturalmente docile.

Articoli Simili

  • Cavallo Avelignese - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Maremmano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Persano - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Norico - Caratteristiche e Carattere
  • Cavallo Sanfratellano - Caratteristiche e Carattere

Filed Under: Cavalli

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.