• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Veterinario

Aggiornato il 26 Luglio 2024 da Luca Massi

Rabbia Canina – Sintomi e Rimedi

In questa guida spieghiamo quali sono sintomi e rimedi della Rabbia canina.

L’infezione nei nostri animali domestici, grazie alle campagne di pre­venzione obbligatoria, è un fatto abba­stanza raro ma non per questo la malat­tia va sottovalutata, in quanto il virus è ancora presente in alcune aree geografi­che. Il periodo di incubazione della rabbia canina varia in ra­gione della sede e della quantità di virus trasmesso. Attraverso la ferita contaminata il virus, correndo lungo i nervi periferi­ci, raggiunge il sistema nervoso centrale (encefalico) e da qui si diffonde in tutti i tessuti con una predilezione per le ghian­dole salivari. La rabbia è una delle patologie più difficili da curare per i nostri amici a quattro zampe ed è per questo che un buon padrone dovrebbe assolutamente scongiurare il rischio che il suo cucciolo possa diventarne affetto. Quel che conta, infatti, è informarsi su come prevenire questa malattia ed evitare il contagio del cane. Noi vi informiamo sui sintomi comuni della rabbia e sulle possibili cure.

Indice

  • I sintomi della rabbia canina
  • Come si cura la rabbia

I sintomi della rabbia canina

Inizialmente l’animale infetto modifica il proprio comportamento: quello normalmente socievole diventa aggressivo e viceversa; inoltre, con l’avanzare della malattia il cane diventa mordace nei confronti di animali, uomi­ni e oggetti. Subentrano cambiamenti della voce: l’animale mostra scialorrea (perdita di saliva dalla rima labiale), per­ché avviene una paralisi faringo larin­gea, della mandibola e quindi l’incapaci­tà di deglutire. Nelle fasi terminali della malattia si possono osservare: atassia, pa­ralisi progressiva fino alle convulsioni .

Come si cura la rabbia

Poiché l’infezione è fatale, qua­lora l’animale manifestasse i sintomi tipi­ci della malattia, in assenza di trattamen­ti efficaci, eventuali animali sospettati di infezione vanno tenuti rinchiusi e sotto osservazione per alcuni giorni per per­mettere alla patologia di esplodere com­pletamente.

Come prevenire la rabbia nel cane?

Prevenzione: come per tutte le malattie virali è necessaria la vacci­nazione, in modo particolare se il cane viene portato in luoghi dove l’infe­zione non è stata completamente debellata.

Articoli Simili

  • Cinetosi Canina - Sintomi e Rimedi
  • Parvovirosi Canina - Sintomi e Rimedi
  • Giardia Canina - Sintomi e Cure
  • Congiuntivite Gatto - Sintomi e Rimedi
  • Vermi Cane - Sintomi e Rimedi

Filed Under: Veterinario

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.