• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Altro

Aggiornato il 30 Luglio 2024 da Luca Massi

Omissione di Soccorso Animali

Da sempre automobili e strade sono il pericolo principale degli animali domestici che rappresentano la percentuale più alta delle vittime della strada. Molte volte, poi, accade che gli animali non arrivano alla morte sul colpo ma solo dopo una lenta agonia poiché, spesso, chi li investe non si preoccupa di prestare soccorso, pur essendosi accorti dell’accaduto: ritengono, infatti, che non ne valga la pena. Dal 2010, però, le cose sono cambiate e chi ignora la presenza di un gatto o di un cane ferito va incontro a conseguenze serie. Con la nuova normativa, poi, ci sono anche altre novità in favore dei nostri amici a quattro zampe. La Gazzetta Ufficiale, infatti, ha pubblicato un decreto che rafforza ulteriormente le norme del Codice della Strada che stabiliscono il comportamento da tenere nel caso di incidente in cui venga coinvolto l’animale.

In questo caso, infatti, è diventato obbligatorio fermarsi e prestare soccorso all’animale, contattando i carabinieri al numero 115. Inoltre, la norma stabilisce che nel caso il conducente dell’auto non si fermi a prestare soccorso è tenuto a pagare una sanzione amministrativa che oscilla tra i 389 euro e i 1559. Inoltre, la legge stabilisce che le persone coivolte in un incidente sono obbligate a prestare soccorso all’animale per non incappare nelle medesime sanzioni che sono previste per l’omissione di soccorso nei confronti degli esseri umani. Come hanno fatto notare i responsabili della LAV e dell’ENPA, si tratta della dimostrazione di un importante cambiamento nel modo in cui vengono considerati gli animali nel nostro paese, per cui oggi vengono riconosciuti diritti fondamentali che, fino a qualche anno fa, sarebbero stati considerati eccessivi. Le nuove norme del codice della strada, quindi, fissano paletti molto precisi. Oltre all’obbligo per l’automobilista di fermarsi di fronte ad un animale coinvolto in un incidente, il soccorso diventa più efficace poiché si permette ai veicoli di soccorso pubblico di utilizzare sirene e lampeggianti equiparando, in questo modo, il soccorso privato a quello pubblico. Una cosa importante è che chiunque, in caso di emergenza, può usare la propria automobile come mezzo di soccorso senza rischiare sanzioni ordinarie (come le multe per esser passato con il semaforo rosso). Infine, anche gli automobilisti coinvolti in un incidente o nel soccorso devono fare attenzione: un mezzo che trasporta con urgenza un animale ferito non va ostacolato.

Omissione di soccorso animali: chi non presta soccorso agli animali è un pirata della strada

Insomma, come accade per le normali ambulanze anche, nel caso del soccorso di un animale, chi non lascerà passare può correre il rischio di pagare una sanzione fino a 159 euro. La speranza, quindi, è che con le nuove norme gli automobilisti s’impegnino a tenere un comportamento più rispettoso nei confronti dei pedoni a quattro zampe. L’aspetto più importante della riforma del codice della strada riguarda il comportamento da tenere in casi di investimento di un anomale sia esso un cane, un gatto, una volpe, una pecora e così via. Per l’automobilista, infatti, scatta l’obbligo di fermare il proprio veicolo. Anche se per molti può sembrare una cosa logica e naturale, fino ad oggi la legge riteneva facoltativo assumere un comportamento del genere. Prima, infatti, l’obbligo scattava solo in caso di danni a persone o cose, come se un animale valesse meno di una panchina! Adesso, invece, chi non si ferma diventa un pirata anche per la legge e può incorrere anche in pene detentive da 1 a 3 anni.

Articoli Simili

  • Come Pulire Casa con Animali
  • Come Riconoscere Impronte di Animali
  • Come Organizzare le Vacanze con gli Animali Domestici
  • Artrosi Animali - Sintomi e Rimedi
  • Animali Domestici e Bambini - Quali Sono i Benefici

Filed Under: Altro

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.