• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Guida Pet

Tutto Quello che Bisogna Sapere sugli Animali

Guide > Cani

Aggiornato il 1 Agosto 2024 da Luca Massi

Cane Labrador – Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del cane Labrador, il suo carattere e l’alimentazione corretta.

Cane Labrador - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Indice

  • Carattere
  • Cani Labrador: la storia
  • Come scegliere
  • Le caratteristiche
  • Dove tenerlo
  • Malattie e cure
  • Alimentazione

Carattere

Uno dei punti di forza che rende i cani labrador così popolari è la capacità di apprendere facilmente. Molti studi, in effetti, dimostrano come questo cane – mediante uno specifico addestramento – riesca a “comprendere” più di cento parole. Inoltre, questa razza è amatissima dalla gente per via del carattere allegro e giocherellone ed è, quindi, perfetto e affidabilissimo anche con i bambini.

Cani Labrador: la storia

Le origini dei cani labrador si intrecciano con quelle del Cane di Terranova; entrambe le razze, infatti, discendono dal Cane di St. Jhon, nome con cui erano identificati all’inizio della selezione della razza. Inizialmente questi cani vennero allevati soprattutto dai pescatori che affinarono la razza attraverso un incrocio di razza autoctona e cani da caccia importati dall’ Inghilterra. Nel 1885 questi cani giunsero in Inghilterra direttamente dalla colonia canadese del Labrador. Il primo esemplare era di colore nero, solo qualche anno dopo comparvero i primi esemplari dal manto giallo e infine gli esemplari dal manto “chocolate” comparvero intorno al  1930.

Come scegliere

Il Labrador è disponibile in tre colorazioni: con il manto completamente nero, il manto completamente giallo (questa tonalità va dal crema chiaro al rossiccio volpe), il manto marrone (fegato o cioccolato), è ammissibile una macchiolina bianca sul petto.

Le caratteristiche

La testa del Labrador è importante, dal cranio largo e ben modellato, con uno stop ben definito. Il muso potente le mascelle e i denti hanno una regolare e chiusura completa a forbice. Il tartufo è ampio e le narici sono ben sviluppate. Gli occhi sono di media grandezza di color marrone o nocciola con espressione intelligente e mite. Le orecchie non grandi né pesanti ricadono contro la testa e sono attaccate piuttosto indietro.

Il Labrador è un cane di costruzione robusta, compatto e molto attivo; ha un aspetto simpatico e rassicurante e si presenta con un torace ampio e ben disteso con costole ber arcuate “a botte”. La linea dorsale deve essere pari dal garrese alla groppa. Gli arti devono avere una buona struttura ossea ed essere perfettamente dritti. La coda di questo cane è molto spessa alla radice e si assottiglia gradualmente verso la punta. Il pelo del Labrador è corto e denso con un sottopelo impermeabile. Le dimensioni di questo cane sono per i maschi un’altezza compresa tra i 56/57 cm mentre per le femmine l’altezza è compresa tra i 54/56 cm.

Dove tenerlo

Può essere tenuto sia in appartamento che in giardino: si tratta di cani di razza che amano stare in compagnia del padrone e fare lunghe passeggiate insieme a lui. Dato il suo carattere vispo e giocherellone conviene disciplinare alla quotidianitàd’appartamento questo cane fin da cucciolo.

Malattie e cure

In generale, è un cane molto forte e che quindi gode di buona salute; ciononostante non puo’ dirsi esente da alcune patologie come la displasia dell’anca, la displasia del gomito e le oculopatie.

Alimentazione

Il Labrador può mangiare sia le classiche crocchette per cani che il mangiare preparato dal padrone: per quanto riguarda le crocchette, bisogna scegliere quelle fatte con carne e non quello con i derivati della carne. Le crocchette devono contenere il giusto dosaggio nutrizionale per l’animale. Per quanto concerne l’alimentazione preparata direttamente dal padrone, invece, essa deve essere bilanciata e contenere carne, riso, verdura etc.

Articoli Simili

  • Cane Labrador Retriever - Caratteristiche,…
  • Cane Amstaff - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Yorkshire - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Dalmata - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere
  • Cane Bassotto - Caratteristiche, Alimentazione e Carattere

Filed Under: Cani

About Luca Massi

Lavoro nel mondo della comunicazione e sono un grande appassionato di animali. Da oltre dieci anni collaboro con un'associazione di protezione animali.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Accessori per animali domestici
  • Altro
  • Cani
  • Cavalli
  • Gatti
  • Mammiferi
  • Pesci
  • Rettili
  • Roditori domestici
  • Uccelli
  • Veterinario

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.