In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili sull’alimentazione del cane adulto.
Ovviamente non tutti i cani invecchiano allo stesso modo: per i cani di razza di taglia grande, la vecchiaia è precoce e arriva già ai 7-8 anni di vita rispetto, invece, a quanto accade per i cani di taglia media che raggiungono la terza età a 10-11 anni. I padroni, naturalmente, non potranno fare a meno di notare i cambiamenti dei propri amici a quattro zampe con l’avanzare del tempo: in particolare, i cani durante la vecchiaia tendono a perdere la funzionalità di alcuni organi nonché quella di alcune parti del corpo. Tra i cambiamenti più evidenti c’è sicuramente l’invecchiamento del pelo che tende a diventare bianco; in alcuni casi, poi, al biancore dei peli si associano anche casi di alopecia, ossia di perdita parziale dei peli. A questo, poi, si aggiunge il fatto che l’udito inizia a non funzionare bene, la pelle diventa meno elastica, il movimento si fa più lento e le articolazioni si fanno doloranti. Inoltre, diminuisce anche la massa muscolare mentre è possibile che si manifesti una tendenza all’obesità e che la funzionalità del cuore e quella dei reni subisca qualche disturbo.
E’ possibile contrastare e, in un certo senso, alleviare, gli effetti dell’invecchiamento sui cani attraverso una dieta che vada ad adeguarsi alle nuove esigenze del cane: il regime alimentare di un cane anziano, infatti, è diverso rispetto a quello di un cucciolo perchè deve tener conto di un metabolismo differente e delle esigenze completamente diverse del cane alla terza età che avrà, inevitabilmente, delle deficienze a livello motorio poichè la muscolatura diminuisce mentre aumenta la percentuale di grasso corporeo. L’effetto dell’invecchiamento si fa sentire su tutto l’apparato digerente: a livello del cavo orale tartaro, infatti, sono frequenti le gengiviti e la perdita dei denti che possono rendere difficile e dolorosa la masticazione con conseguente minore assunzione di cibo. Inoltre, diminuisce la motilità intestinale che determina non di rado la stipsi e anche l’assimilazione del cibo è alterata rendendo quasi forzata la somministrazione di cibo di alta qualità. Il non corretto funzionamento dei reni, poi, esige che l’alimentazione dei cani di terza età sia a basso contenuto proteico; inoltre, il cane anziano tende a bere molto con la conseguenza che avrà necessità di fare spesso i suoi bisogni e – di conseguenza – avrà necessità si assumere una quantità maggiore di vitamina B.
Ecco qualche consiglio per l’alimentazione del cane alla terza età
Eukanuba Dayly Senior +9 è l’ideale per i cani anziani in quanto fornisce un approvvigionamento bilanciato di tutto ciò di cui il cane ha bisogno. E’ formulato per supportare al meglio i cambiamenti dovuti al passare degli anni dal momento che contiene antiossidanti per aiutare a mantenere il sistema immunitario forte ma contiene anche fibre prebiotiche per garantire al cane una digestione corretta oltre alle vitamine e ai minerali di cui ha bisogno.
Supreme Fit & well senior, invece, è un prodotto dell’azienda Happy Dog. Si tratta di un’alimentazione per cani studiata appositamente per garantire all’animale le energie di cui ha bisogno nella tarda età. Le crocchette sono a base di pollo, agnello, pesce, riso e mais e sono arricchite con fibre alimentari speciali che favoriscono anche la digestione. L’alimento, inoltre, è ricco di vitamina C, di molluschi neozelandesi originali e L-carnitina; inoltre, le crocchette contengono pure carciofo e cicoria. Sono disponibili confezioni da 300 g, 1,4 e da 12,5 kg.
Nutrix Più senior è l’ideale per i cani dai sette anni in su. Si tratta di un alimento che contiene vitamine di alto valore biologico come gli omega 3 e gli omega 6 oltre ad un’elevata percentuale di vitamina E come antiossidante naturale. Queste crocchette, inoltre, sono pensate per svolgere una buona aziona masticatoria senza creare problemi nè alle gengive nè ai denti con possibili formazioni di carie.
Enova Light, invece, è pensato sia per i cani più che sono più in la con gli anni che per quelli leggermente in sovrappeso. Si tratta di un composto a base di pollo, con grassi ridotti, e il giusto apporto di omega 3 e omega 6 che sono utili per prevenire i disturbi dell’invecchiamento e – in particolare – quelli legati alle articolazioni.
Mr. Mix Senior Light, invece, è pensato per i cani di terza età che hanno problemi di cuore. Si tratta di crocchette fatte con un composto di riso, pollo e barbabietola e una bassa percentuale di grassi. Il che favorisce anche l’effetto dieta per il cane. Anche il questo caso, le crocchette contengono estratti di omega 3 e omega 6 e che aiutano il pelo a mantenersi lucido. La vitamina E, infine, aiuta a proteggere le cellule e fornisce all’animale anticorpi attivi con l’aggiunta di inulina.
Nessun prodotto trovato.